Südtirol Gardenissima
La 25ma edizione della Südtirol Gardenissima è degli austriaci Daniel Hemetsberger e Christina Ager: ecco come è andata
Foto di Dolomites_Val Gardena
AMAZON_ADSENSE
707 sciatori, in rappresentanza di 15 nazioni, hanno oggi affrontato il lungo e impegnativo tracciato del Seceda per la 25a edizione della Südtirol Gardenissima.
Il Direttore Giovanni Kasslatter e il suo team di esperti e professionisti della neve hanno garantito le migliori condizioni possibili, in modo che tutti i partecipanti potessero avere le stesse chance di ottenere un buon piazzamento.
I 6 chilometri di pista che porta dalla cima del Seceda (2.518 m) fino all'arrivo al Col Raiser (1.485 m), si sono mantenuti in eccellenti condizioni fino alla fine della gara, grazie alla nevicata di ieri sera e al freddo della scorsa notte che ha compattato la neve.
Sole e temperature intorno ai 7°C, hanno garantito l’ottima riuscita dell’evento, che è iniziato alle 7.30 e si è concluso con la discesa dell’ultimo partecipante alle ore 12.30.
Come detto, la gara maschile è stata vinta da Daniel Hemetsberger con il miglior tempo assoluto di 3'38.98, davanti a Simon Jocher (3'40.44) e Christof Innerhofer con 3'40.74.
Nella categoria femminile, Christina Ager ha vinto con un eccellente tempo di 3'47.90, seguita da Nicol Delago (3'50.99) e dalla sorella Nadia (3'52.12).
Primo atleta tra le Ski Legends (maschile) è stato Kristian Ghedina con un ottimo tempo di 4'00.31, seguito da Matteo Murer (4.04.28) e da Lukas Perathoner (4.14.55)
Verena Stuffer (4'07.54) ha vinto la categoria femminile, davanti a Isolde Kostner (4.11.78) e Daniela Ceccarelli (4.12.73).
Domani, tanta attesa anche per la Südtirol Gardenissima Kids, la gara riservata ai futuri campioncini. Molti sci club hanno saranno presenti in Val Gardena con i loro giovani atleti provenienti da 10 nazioni diverse, per partecipare all'impegnativo slalom gigante loro riservato.
AMAZON_ADSENSE
Classifica maschile
1. Daniel Hemetsberger (AUT) 3’38.98
2. Simon Jocher (GER) 3’40.44
3. Christof Innerhofer (ITA) 3’40.74
4. Alex Vinatzer (ITA) 3’43.27
5. Dominik Paris (ITA) 3’43.37
Classifica femminile
1. Christina Ager (AUT) 3’47.90
2. Nicol Delago (ITA) 3’50.99
3. Nadia Delago (ITA) 3’52.12
4. Elisa Platino (ITA) 3’52.56
5. Johanna Holzmann (DEU) 4’08.97
01/04/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La favoritissima svedese Cornelia Oehlund vince a Tarvisio il titolo mondiale junior dello slalom speciale femminile
Il francese Flavio Vitale si aggiudica il titolo mondiale junior di slalom gigante, a Tarvisio il miglior a azzurro è Pietro Bisello
L'azzurra Giorgia Collomb è la nuova campionessa mondiale junior di slalom gigante! il successo sulle nevi italiane di Tarvisio
Nella terza giornata di gare dei Campionati Mondiali Juniores di sci alpino a Tarvisio, arriva la prima medaglia italiana della rassegna
Felix Roesle e Stefanie Grob vincono il titolo mondiale juniores della discesa libera nella rassegna di Tarvisio 2025