Sci Alpino
Il 25 e 26 ottobre due giorni, due gare, migliaia di fan e un programma di intrattenimento non stop
Foto di Organizzatori
Per oltre tre decenni, Sölden è stata il punto di partenza della Coppa del Mondo di Sci Alpino in Europa. Circa 33.000 tifosi hanno assistito alle gare nel cuore del ghiacciaio nel 2024. Neve assicurata, passione per gli sport invernali e un comitato organizzatore ben coordinato rendono la destinazione un punto di riferimento internazionale per lo sci anno dopo anno.
Venerdì 24 ottobre: Riscaldamento
L'apertura della Coppa del Mondo di sci 2025 inizia con una grande festa: DJ Lukas Brunner darà il via alla Coppa del Mondo nel parcheggio della cabinovia Giggijoch. L'estrazione dei pettorali femminili avrà luogo alle 19:00. Successivamente, "exit 207" e DJ Instyle terranno banco fino alle 23:00
Sabato 25 ottobre: Ladies First
La prima gara femminile inizierà alle 10:00 sull'impegnativa pista del ghiacciaio del Rettenbach, seguita dalla seconda manche alle 13:00. Con beniamine dello sci come Mikaela Shiffrin e Alice Robinson in gara, l'emozione è garantita sulla pista di Coppa del Mondo. Tra una manche e l'altra e direttamente nell'area di arrivo, la pista si trasforma in una pista da ballo. DJ Lukas Brunner e i Desperate Brasswives accompagneranno l'evento con i loro ritmi alla festa sul ghiacciaio.
In prima serata, la leggendaria parata dei fan club si sposterà da Postplatz alla cabinovia Giggijoch. La cerimonia di premiazione femminile avrà luogo alle 19:00. Subito dopo, verranno estratti i pettorali maschili. La giornata si concluderà con la festa di Coppa del Mondo in valle, con le note di Beatstarz e DJ Instyle.
Domenica 26 ottobre: Gara maschile e finale
Domenica gli atleti partiranno con lo stesso ritmo: durante la prima manche alle 10:00, gli assi dello sci mostreranno la loro forma migliore. Atleti di punta come Marco Odermatt, Henrik Kristoffersen, Lucas Pinheiro Braathen e il vincitore dello scorso anno Alexander Steen Olsen saranno sotto i riflettori. La seconda manche si svolgerà alle 13:00. Nel frattempo, i DJ inviteranno ancora una volta a ballare e festeggiare nell’arena del ghiacciaio.
Slalom gigante femminile: sabato 25 ottobre
1a manche ore 10:00 | 2a manche ore 13:00
Slalom gigante maschile: domenica 26 ottobre
1a manche ore 10:00 | 2a manche ore 13:00
Sono richieste tecnica e velocità
L'impegnativa pista della Coppa del Mondo a Sölden è un banco di prova per la stagione olimpica, sia per gli uomini che per le donne. Tra gli atleti, il ghiacciaio Rettenbach è considerato probabilmente il percorso più difficile della stagione. Ha una lunghezza di 1.198 metri, supera un dislivello di 370 metri e offre pendenze fino al 68%. La velocità massima è compresa tra 65 e 80 km/h. Il punto chiave è il pendio estremamente lungo e ripido. Chiunque voglia segnare punti qui deve trovare rapidamente il ritmo nella parte iniziale più pianeggiante per poi spingere con precisione e velocità verso valle. La combinazione di elevate esigenze, posizione sul ghiacciaio e uno scenario mozzafiato rende l'evento di apertura di Sölden inconfondibile. Esperienza, VIP e Media.
Lo stadio d'arrivo sul ghiacciaio del Rettenbach offre infrastrutture all'avanguardia per spettatori, atleti e stampa: 1.500 posti a sedere, un centro media con 150 postazioni di lavoro e cabine per la trasmissione in diretta.
L'inverno è iniziato
?
Con grandi aspettative, rigore sportivo e uno scenario spettacolare, tifosi e atleti attendono con impazienza l'inizio dell'inverno con l'apertura della Coppa del Mondo di sci 2025/2026. Lo sci sul ghiacciaio di Sölden è già partito a inizio ottobre.
Un'altitudine compresa tra 1.350 e 3.340 metri, neve garantita da ottobre a inizio maggio e infrastrutture di prima classe rendono questo "Cuore delle Alpi" un'esperienza avvincente. Due comprensori sciistici sul ghiacciaio, tre cime di 3.000 metri raggiungibili con gli impianti di risalita e numerosi rifugi rendono lo sci un'esperienza speciale. Sono disponibili 31 impianti di risalita e 146 chilometri di piste. E tra le cose da vedere a Soelden i luoghi dove hanno girato alcune scene di Spectre, James Bond 007. Tra gli highlights l’installazione cinematografica Elements costruita nella pancia del Gaislachkogl dedicata all’agente segreto più famoso del mondo.
15/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
La campionessa è la protagonista del primo dei tre episodi della serie targata Red Bull: “La vita non è sempre una gara al cancelletto"
In Alta Badia ci si prepara ad accogliere lo slalom gigante e lo slalom speciale, validi per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile
Matteo Franzoso si è spento a Santiago del Cile. Gli sport invernali sono in lutto
La favoritissima svedese Cornelia Oehlund vince a Tarvisio il titolo mondiale junior dello slalom speciale femminile
Il francese Flavio Vitale si aggiudica il titolo mondiale junior di slalom gigante, a Tarvisio il miglior a azzurro è Pietro Bisello