Sci Alpino

In Alta Badia è tutto pronto per accogliere lo slalom gigante e lo slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino maschile

Foto di Alex Moling

La Gran Risa festeggia il 40° anniversario dalla sua prima gara, disputata nel 1985: una competizione che ha conquistato il mondo dello sci e che, anno dopo anno, ha visto scendere sulle sue spettacolari pendici alcuni dei più grandi campioni internazionali. Questa pista iconica ha tracciato linee di gloria sulla neve, testimoniando emozioni, coraggio e la passione di un’intera valle.

 

UNA MOSTRA FOTOGRAFICA PER FESTEGGIARE IL 40° ANNIVERSARIO


Per celebrare questo importante traguardo, una mostra fotografica, allestita sul comprensorio sciistico, racconta la storia della Gran Risa attraverso immagini che parlano di velocità, determinazione e leggenda. Un tributo a tutti coloro che hanno contribuito a rendere grande questa pista e a Freddy Planinschek, fotografo ufficiale dell’evento sin dalla prima edizione, che con il suo obiettivo ha immortalato ogni curva, ogni vittoria e ogni emozione.


La mostra si compone di 20 immagini, posizionate lungo le piste più suggestive dell’Alta Badia, per offrire agli appassionati un percorso unico tra sport, memoria e bellezza. Il tutto è stato possibile, grazie al supporto di due importanti partner: Isifer, una ditta artigianale locale, specializzata nella lavorazione del metallo, che ha realizzato i supporti per le immagini e ILMeteo, già da alcuni anni partner meteorologico delle gare di Coppa del Mondo di sci dell’Alta Badia, grazie al quale è possibile prevedere le condizioni meteo per una ancora più precisa preparazione della pista. 

 

I TROFEI 2025: UNA CELEBRAZIONE PER IL 40° ANNIVERSARIO


In occasione del 40° anniversario delle gare di Coppa del Mondo di sci, il Comitato Organizzatore, nei trofei creati dall’artista Daniele Basso, celebra e ringrazia la Comunità ed il territorio. Si tratta di “Un disco in acciaio specchiato, realizzato in micro-laseratura per il 40° anniversario, etero e digitale, attraversato dal tracciato della mitica pista Gran Risa, dove la competizione si fa reale e in cui si staglia il “Gigant”, landmark dal 2015 delle Dolomiti.” racconta l’autore. “Un anno speciale anche per me” prosegue Basso, al 10° incarico per la creazione dei premi della gara. “Un grande onore di cui sono grato al Comitato e una responsabilità che vivo quasi da badiota per le amicizie e le emozioni profonde che mi legano all’Alta Badia.

 

I campioni dello sci alpino saranno premiati con lo Spumante Valdobbiadene DOCG Brut Drusian, presentato con un’etichetta personalizzata che celebra l’evento. Per questa edizione speciale, l’Alpine Ski World Cup Alta Badia e l’Azienda Drusian hanno scelto di dare spazio soprattutto alle persone: nasce così la collaborazione con la Società Cooperativa Sociale ALI di Valdobbiadene, realtà che dal 1983 ospita ragazzi con disabilità che hanno realizzato dei disegni che sono diventati dei bindelli unici per arricchire le bottiglie della manifestazione.

 

LE AREE HOSPITALITY: SPORT, MUSICA, LIFESTYLE ED ECCELLENZE CULINARIE


Sotto la guida di Andy Varallo, il Comitato Organizzatore continua a migliorare l’esperienza dell’evento, che unisce sport e lifestyle grazie alle tre aree hospitality. Gli appassionati possono seguire le gare dalle tribune al parterre oppure scegliere uno degli spazi esclusivi, ispirati ai valori del territorio: cucina d’eccellenza, Dolomiti e cultura ladina.


La LEITNER VIP Lounge, situata sul rooftop con vista sulla Gran Risa, offre un ambiente elegante in cui degustare creazioni gourmet firmate la domenica dagli chef Herbert Hintner (Ristorante Zur Rose, 1 stella Michelin, Appiano) e Pasquale Tozzi (Ristorante La Farmacia Bistrot, Chiari) e il lunedí da Tina Marcelli del ristorante Johanns a Molini di Tures e allo chef Johann Lerchner del ristorante Lerchner’s di San Lorenzo di Sebato, entrambi premiati dalla Michelin con la stella verde. I dolci saranno invece realizzati dal pâtissier Ricky Wieser. Gli interni moderni, allestiti in collaborazione con Pietra Dolomia includono anche un wine-bar e aree più riservate, con servizio continuo durante la giornata. Gli ospiti potranno degustare i migliori prodotti altoatesini, come speck e formaggi, in collaborazione con IDM Alto Adige, nonché degustare i vini delle Cantine Merano.


La Red Bull Energy Station propone un ambiente dinamico con terrazza direttamente sulla zona arrivo, musica DJ e un’atmosfera ispirata ai paddock della Formula 1 e della MotoGP. È pensata per vivere l’evento per tutta la giornata, tra colazioni, buffet e drink energizzanti.

Il Gran Risa Chalet rappresenta l’anima più tradizionale: uno spazio in legno dedicato alla cultura ladina, dove degustare piatti tipici e incontrare i partner Forst, Oakley e Movimënt. Inoltre, quest’anno presenta un’area dedicata agli ospiti di Mastercard.

 

I biglietti per le tribune e le aree hospitality sono disponibili sul sito www.skiworldcup.it.

 

MGZN+: SCOPRIRE LA COPPA DEL MONDO ATTRAVERSO UN MAGAZINE DIGITALE E INTERATTIVO


È online la nuova edizione di MGZN+, il magazine digitale ufficiale della Coppa del Mondo di Sci Alpino dell’Alta Badia. MGZN+ racconta il 40° anniversario delle gare sulla Gran Risa, ripercorrendo la storia, i protagonisti e l’atmosfera unica di un evento che continua a rappresentare uno dei simboli più autentici del Circo Bianco e dell’Alta Badia. All’interno del magazine si trovano interviste, immagini esclusive e approfondimenti dedicati agli atleti, al territorio e ai 40 anni di emozioni vissute sulla Gran Risa. È anche l’occasione per incontrare virtualmente alcune delle persone storiche che hanno contribuito a rendere grande la Coppa del Mondo in Alta Badia, tra sport, passione e tradizione. mgzn.skiworldcup.it

 

SUNRISA: SCIARE ALL’ALBA SU PISTE ANCORA VERGINI, PRIMA DI UNA RICCA COLAZIONE A 2000M


Sciare all’alba su piste appena preparate, ammirando il sorgere del sole sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO, è un’esperienza esclusiva che l’Alta Badia offre agli appassionati di montagna. L’iniziativa SunRisa permette di vivere le prime discese della giornata in un’atmosfera unica, negli stessi giorni in cui il comprensorio ospita le gare di Coppa del Mondo di sci alpino.


Per l’occasione, lunedì 22 dicembre gli impianti di risalita dell’altipiano apriranno eccezionalmente alle prime ore del mattino. Gli sciatori avranno così la possibilità di scendere su piste perfettamente battute dai gatti delle nevi durante la notte e di vivere il fascino di una sciata in totale tranquillità.

A completare l’esperienza, una ricca colazione a base di prodotti genuini e salutari sarà proposta nei rifugi Club Moritzino, Ütia I Tablá, Ütia Bioch, Piz Arlara e Las Vegas Lodge. Ogni rifugio sarà dedicato a un ingrediente chiave della colazione, come latte, cereali, uova o frutta. Le ricette sono state realizzate con la consulenza di Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e integrazione dello sport, che ha curato l’equilibrio calorico e nutrizionale dei piatti, garantendo una proposta gustosa e al tempo stesso equilibrata.

 

PARTNER E SPONSOR: L’UNIONE FA LA FORZA

?

Il Comitato Organizzatore Alpine Ski World Cup Alta Badia ringrazia di cuore tutti i partner per il loro sostegno. I partner e sponsor delle gare di Coppa del Mondo dell’Alta Badia sono parte integrante dell’evento e contribuiscono a rendere anche questa edizione unica e speciale. Questo conferma il sano e saldo rapporto che si è instaurato negli anni tra partner e Alpine Ski World Cup Alta Badia.


26/11/2025