Skicross
L’élite internazionale dello skicross tornerà nella regione 3 Cime Dolomiti anche nel 2025
Foto di Harald Wisthaler
La Federazione internazionale Sci e Snowboard (FIS) deve aver scelto di affidarsi a soluzioni collaudate, quando ha assegnato le tappe della Coppa del mondo di skicross. Infatti, dal 19 al 21 dicembre, San Candido ospiterà per la sedicesima volta la Coppa del mondo FIS di skicross 3 Zinnen Dolomites. All’edizione di quest’anno saranno assicurate ancora più emozioni per via degli imminenti Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026.
La leggendaria pista Baranci l’ultimo fine settimana prima di Natale ospiterà di nuovo quattro spettacolari competizioni di skicross: si tratterà della 55a, della 56 a, della 57 a e della 58 a gara nella località in Alta Pusteria. Numeri che fanno capire come il rinomato evento sportivo nella regione 3 Cime Dolomiti sia da tempo un appuntamento “classico” per la Coppa del mondo di skicross. Proprio in quei giorni l’Alto Adige sarà al centro del mondo degli sport invernali con la Coppa del mondo di sci in Val Gardena e in Alta Badia, la Coppa del mondo di snowboard a Carezza e, per l’appunto, la Coppa del mondo di skicross a San Candido.
Dal 19 al 21 dicembre le atlete e gli atleti della “Formula 1 dello sci” si contenderanno la vittoria ai piedi del Monte Baranci, che sovrasta il paese pusterese. Spalla a spalla affronteranno uno dei tracciati più impegnativi del circuito. Quest’anno, poi, i punti di Coppa del mondo in palio saranno doppiamente importanti, dato che alcune settimane dopo si terrà l’appuntamento clou della stagione, i Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026. Per poter partecipare alle Olimpiadi, le atlete e gli atleti dovranno riuscire ad aggiudicarsi uno degli ambiti posti. I migliori skicrosser d’Italia torneranno nella regione 3 Cime Dolomiti con buone premesse, dopo i primi podi a San Candido ottenuti nel dicembre del 2024: il secondo posto di Simone Deromedis e il terzo di Jole Galli avevano rotto un tabù, mettendo fine a un’assenza che durava da più di 50 gare.
I preparativi procedono a ritmo sostenuto
Per sapere se gli skicrosser italiani esulteranno anche nel 2025, bisogna aspettare ancora un po’. Intanto, però, il comitato organizzatore dell’associazione ASI San Candido è già al lavoro sui preparativi, poiché la Coppa del mondo di skicross è importantissima per l’intera regione 3 Cime Dolomiti, per via del suo enorme potenziale in termini d’intrattenimento e immagine. “Siamo molto contenti che la Coppa del mondo di skicross sia stata assegnata ancora una volta alla nostra splendida regione 3 Cime Dolomiti. Sedici edizioni sono moltissime e per noi sono una prova che la FIS è fondamentalmente soddisfatta del nostro lavoro. Anche quest’anno vogliamo presentarci al meglio, per cui ci stiamo dedicando ai preparativi e siamo a un ottimo punto”, afferma il direttore di gara Kurt Sulzenbacher a 50 giorni dalle gare a San Candido.
Il programma della Coppa del mondo FIS di skicross 3 Zinnen Dolomites prevede che giovedì 18 dicembre abbiano luogo gli allenamenti ufficiali. Venerdì 19 dicembre si terranno le qualificazioni per tutte e quattro le gare di Coppa del mondo. Sabato 20 dicembre alle ore 12.30 avranno inizio le prime due gare, una maschile e una femminile. La Coppa del mondo FIS di skicross 3 Zinnen Dolomites si concluderà domenica 21 dicembre con le ultime due gare, che avranno inizio alle ore 12. Anche quest’anno le competizioni saranno trasmesse in diretta in tutto il mondo.
30/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Coppa del mondo di skicross 3 Zinnen Dolomites: il bis di Maier, il ritorno di Reece Howden e la festa azzurra
Doppietta tedesca nelle prime finali della Coppa del mondo FIS di Skicross 3 Zinnen Dolomites: successi per Florian Wilmsmann e Daniela Maier
Nella regione 3 Cime Dolomiti tutto è pronto per la Coppa del mondo FIS di Skicross: il programma degli eventi
San Candido si prepara a ospitare la Coppa del Mondo di Skicross: si gareggia da giovedì 19 a sabato 21 dicembre
Alleghe protagonista in Coppa del Mondo di Skicross il 2 e 3 febbraio. Al comando della classifica ci sono Schmidt (CAN) e Naeslund (SWE)
