Tirreno-Adriatico
La scheda e l'altimetria della 5° tappa della Tirreno-Adriatico 2023. Venerdì 10 marzo si va da Morro d'Oro a Sarnano
AMAZON_ADSENSE
È la tappa più dura della Tirreno-Adriatico con arrivo in salita. L’intero percorso non presenta alcun tratto di respiro. Da Morro d’Oro è un continuo susseguirsi di salite e discese. Si attraversano alcuni luoghi molto frequentati dalla Corsa dei Due Mari come Offida, Comunanza e Amandala. Primo passaggio da Sarnano dopo il quale si scalano tra le altre le salite di San Ginesio e Gualdo che sono classificate GPM. Il tracciato si presenta estremamente articolato sia altimetricamente che planimetricamente. Si svolge prevalentemente su strade con fondo da buono a leggermente usurato e dalla carreggiata di media dimensione. Salita finale al Sassotetto da Sarnano di 14.5 km al 6.5% di media e con massime fino al 12%.
?
Ultimi km
Gli ultimi chilometri della tappa coincidono con la salita finale al Sassotetto. Si tratta di una salita dalla pendenza abbastanza costante tra il 6 e il 7% con alcuni picchi locali oltre il 10% e costituita da lunghi rettilinei intervallati da tornanti. La pendenza si addolcisce a ridosso dell’arrivo. Il rettilineo di arrivo misura una larghezza di 7 m ed è lungo 100 m su fondo asfaltato in leggera salita.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE TAPPE DELLA TIRRENO-ADRIATICO 2023
AMAZON_ADSENSE
15/12/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco come è andata la prima giornata dei Campionati Italiani Giovanili su pista di Ciclismo in corso a Firenze
Alta Valtellina Bike Marathon, tra pioggia e fango i vincitori dell’edizione 2025: nella Marathon 100km vincono Stefano Goria e Claudia Peretti
Concluso il Giro delle Dolomiti 2025. Il rinomato evento altoatesino dedicato al ciclismo si è chiuso con la vittoria dei coniugi Meyer
Sabato al via Alta Valtellina Bike Marathon 2025: Seewald, Paez e Mairhofer i favoriti Parterre de roi per la 15? edizione della prestigiosa gara
Nella terza tappa, che da Bolzano ha raggiunto i passi della Mendola e delle Palade, si sono imposti l’altoatesino Widmann e la tedesca Meyer