Sci Alpino
Lara Gut comanda la prima prova di Discesa a Cortina. Brignone: «Non sono mai salita sul podio a Cortina: l’obiettivo del fine settimana è di farlo»
Foto di Zenoni
AMAZON_ADSENSE
Sono cominciati oggi, venerdì 18 gennaio, i primi confronti tra le atlete che nel fine settimana daranno vita alla tre giorni della Cortina Ski World Cup, la Coppa del mondo femminile di sci alpino che su una delle piste più iconiche dello sci internazionale, la Olympia delle Tofane, proporrà due discese (venerdì 20 e sabato 21) e un superG (domenica 22). Oggi infatti si è svolta la prima prova cronometrata, con la quale le atlete hanno cominciato a prendere confidenza con il tracciato di gara.
Il primo start è stato dato alle 11.30, anziché alle 11, a causa delle nubi che coprivano la parte alta dell’Olympia. Ottenuto il semaforo verde, la prima a scendere è stata la francese Romane Miradoli. Il miglior tempo, invece, è stato ottenuto dalla svizzera Lara Gut-Behrami che ha preceduto di 16 centesimi la stella statunitense Mikaela Shiffrin e di 49 centesimi la tedesca Kira Weidle.
Il miglior riscontro cronometrico tra le azzurre è stato quello fatto registrare dalla gardenese Nadia Delago, decima a 1”09 dalla vetta. Una posizione dietro, a 1”12 da Gut-Behrami, Elena Curtoni che qui lo scorso anno si era imposta in superG. «Sempre stupendo essere qui» commenta la ragazza valtellinese. «La pista è stata preparata al meglio. Non vedo l’ora di gareggiare».
AMAZON_ADSENSE
Per Sofia Goggia, che sull’Olympia lo scorso anno aveva vinto in discesa, è arrivato il 16.mo tempo.
24.ma, invece, Federica Brignone. «Come al solito, a Cortina è sempre un piacere venire, è una delle tappe che aspettiamo con ansia, uno degli appuntamenti più emozionanti del calendario» afferma la campionessa valdostana. «È stato fatto un superlavoro in pista, abbiamo potuto far la prova in ottime condizioni. Io mi sento bene, ho buone sensazioni. Il mio sogno è quello di fare un podio: non ci sono mai riuscita qui e, perciò, salire sul podio è l’obiettivo di questo fine settimana».
«Durante la notte è stato svolto un grandissimo lavoro da parte degli addetti alla pista» conferma Michele Di Gallo, direttore generale di Fondazione Cortina, la realtà che organizza Cortina Ski World Cup. «La pista si presenta in condizioni super. Siamo fiduciosi per un grande spettacolo nel fine settimana».
Oggi, intanto, si è aperto il ticketing per le gare dei recuperi (Val Gardena e Lake Louise) dei due superG della Coppa del mondo maschile che si svolgeranno, sempre sull’Olympia, sabato 28 e domenica 29 gennaio. I biglietti si possono acquistare sul sito cortinaskiworldcup.com. Per entrambe le giornate il costo per il parterre è fissato a 20 euro, quello per la tribuna a 40 euro.
AMAZON_ADSENSE
18/01/2023
Ti potrebbe interessare anche:
La favoritissima svedese Cornelia Oehlund vince a Tarvisio il titolo mondiale junior dello slalom speciale femminile
Il francese Flavio Vitale si aggiudica il titolo mondiale junior di slalom gigante, a Tarvisio il miglior a azzurro è Pietro Bisello
L'azzurra Giorgia Collomb è la nuova campionessa mondiale junior di slalom gigante! il successo sulle nevi italiane di Tarvisio
Nella terza giornata di gare dei Campionati Mondiali Juniores di sci alpino a Tarvisio, arriva la prima medaglia italiana della rassegna
Felix Roesle e Stefanie Grob vincono il titolo mondiale juniores della discesa libera nella rassegna di Tarvisio 2025