Scherma
Mondiali Militari Siviglia 2025 – Dieci medaglie per la scherma azzurra! Conquistati ben 5 titoli iridati, Italia leader indiscussa del Medagliere
Le medaglie d’oro di Giulio Lombardi e Camilla Mancini nel fioretto, insieme al doppio argento nella sciabola griffato da Mattia Rea e Rossella Gregorio, hanno chiuso ieri nel segno dell’Italia i Campionati del Mondo Militari Siviglia 2025. Per la spedizione interforze varata dallo Stato Maggiore della Difesa il ricco bottino finale racconta di ben 10 medaglie: cinque ori, tre argenti e due bronzi che valgono l’indiscussa vittoria del Medagliere per Nazioni.
Nella quinta e ultima giornata, dedicata alle finali delle gare individuali, sono arrivati gli ultimi due titoli iridati per la delegazione italiana. Nel fioretto maschile ha trionfato Giulio Lombardi: il portacolori delle Fiamme Gialle ha superato nell’ultimo atto il polacco Jan Jurkiewicz con il punteggio di 14-10.
Ancor più schiacciante, nella stessa specialità ma al femminile, è stata la vittoria di Camilla Mancini. La fiorettista della Guardia di Finanza ha dominato e fatto suo l’assalto per l’oro: 15-7 alla francese Ysaora Thibus e Tricolore di nuovo sul gradino più alto del podio.
Altre due medaglie d’argento, invece, sono arrivate dalla sciabola. Tra le donne Rossella Gregorio è stata battuta in finale dalla francese Sarah Noutcha per 15-9, mentre nella prova degli uomini Mattia Rea è stato fermato sul 15-10 dal polacco Szymon Hryciuk. Per entrambi i portacolori dei Carabinieri, comunque, due secondi posti di valore che arricchiscono ulteriormente il bottino dell’Italia in questa kermesse sulle pedane spagnole.
La spedizione italiana, guidata dal colonnello Stefano Bianca nel ruolo di Capo delegazione e dai tecnici Gabriele Anfora e Giovanni Sirovich, ha chiuso così con dieci medaglie, merito degli atleti dei gruppi sportivi di Aeronautica Militare, Carabinieri, Fiamme Gialle ed Esercito.
Cinque gli ori firmati dalle squadre di sciabola femminile (Rossella Gregorio, Rebecca Gargano, Carlotta Fusetti ed Elisabetta Borrelli), spada femminile (Alessandra Bozza, Nicol Foietta, Carola Maccagno e Roberta Marzani) e sciabola maschile (Leonardo Dreossi, Daniele Franciosa, Lorenzo Ottaviani e Mattia Rea), mentre a livello individuale si sono laureati campioni mondiali militari i fiorettisti Giulio Lombardi e Camilla Mancini.
Tre le medaglie d’argento, conquistate dal team di fioretto maschile (Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Giulio Lombardi e Lorenzo Nista) e nella sciabola individuale da Rossella Gregorio e Mattia Rea.
Infine, i due bronzi griffati dalla formazione di fioretto femminile (Carlotta Ferrari, Camilla Mancini, Martina Sinigalia ed Elena Tangherlini) e individualmente dalla sciabolatrice Rebecca Gargano.
La partecipazione della scherma italiana alla 48^ edizione del World Military Fencing Championship è stata voluta dallo Stato Maggiore della Difesa che ha affidato l’organizzazione interforze all’Aeronautica Militare, con il supporto della Federazione che ha convocato in Spagna gli arbitri internazionali Carlo Avallone, Andrea Caldarulo e Pietro Frezza. Al Mondiale Militare 2025 hanno partecipato in tutto 17 Paesi: conquistando 10 delle 36 medaglie che erano in palio, in 12 gare dall’importante livello tecnico, l’Italia ha così ribadito la propria forza e competitività.
21/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Coppa del Mondo 2025/2026: ecco il calendario, confermate le tappe italiane di Torino (GP fioretto) e Padova (sciabola)
Settima medaglia azzurra: la squadra di fioretto maschile è bronzo! L’Italia chiude con 7 podi ed è seconda solo alla Cina nel Medagliere finale
Altre due medaglie per l'Italia ai Mondiali di scherma paralimpica di Iksan 2025
Mondiali Paralimpici Scherma 2025 – Splendida medaglia d’argento per l’Italia del fioretto femminile
Mondiali Paralimpici - Andreea Mogos è campionessa del mondo nel fioretto femminile