Scherma
Mondiali Paralimpici - Andreea Mogos è campionessa del mondo nel fioretto femminile
Suona ancora l’Inno di Mameli in Corea del Sud, oggi in onore di Andreea Mogos che si è laureata campionessa del mondo nel fioretto femminile categoria B. È suo il titolo iridato di cui era detentrice Bebe Vio, che al Mondiale di Iksan 2025 è Capo delegazione azzurra e subito dopo la finale ha festeggiato tra mille emozioni il primo oro individuale in carriera della sua amica e compagna di squadra.
Lacrime di gioia per Andreea Mogos che nell’ultimo atto ha sconfitto con il punteggio di 15-7 la cinese Su Kang, mettendo così il punto esclamativo su una prestazione meravigliosa, in una competizione dominata, che ha riportato il Tricolore sul gradino più alto del podio 24 ore dopo il trionfo del team di sciabola maschile. L’Italia sale così a quota tre nel Medagliere del Mondiale coreano, appena arrivato al giro di boa.
LA GARA
Il percorso di gara della torinese è cominciato con il netto successo sulla britannica Moore (15-2) ed è proseguito con un ottavo di finale molto più combattuto in cui, reagendo a un momento di difficoltà e rimontando, l’azzurra è riuscita ad aver ragione della thailandese Jana per 15-12. La fiorettista delle Fiamme Oro si è imposta con grande autorità sia nei quarti che in semifinale, piazzando un doppio 15-7 prima sulla coreana Cho e poi contro l’atleta “neutrale” Michurova, staccando così il pass per la finale.
Nel match per l’oro Andreea Mogos non ha lasciato scampo alla cinese Kang, prendendo sin dall’inizio dell’assalto il comando del punteggio e chiudendo in trionfo, ancora con il verdetto di 15-9.
Per la neo campionessa del mondo, già tre volte sul podio in carriera ai Giochi Paralimpici (edizioni di Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024) nel fioretto a squadre, quella conquistata a Iksan è la sesta medaglia iridata, la prima a livello individuale nel suo sempre più ricco palmares.
LE DICHIARAZIONI
“È stata un’emozione grandissima sentire le note dell’Inno di Mameli. Lo abbiamo cantato spesso con le mie compagne nelle prove a squadre, adesso però sono riuscita anche a farlo suonare da sola, dopo una gara in cui mi sono divertita in pedana, il segreto per fare sempre meglio. È una grande gioia e mi dà ancora più carica per la competizione a squadre di domani in cui speriamo in un altro risultato importante, perché ce lo meritiamo”, le parole di Andreea Mogos.
Così il CT del fioretto paralimpico azzurro, Alessandro Paroli: “Un bellissimo inizio, complimenti ad Andreea che è stata protagonista di una prestazione straordinaria, comandando tutti gli assalti e dimostrando di essere la più forte. Ora testa subito a domani, perché ci aspetta una gara a squadre in cui anche Loredana, la nostra capitana, e Sofia, la più giovane del gruppo e oggi bravissima nonostante la sconfitta contro la fortissima Zou, vorranno dare il massimo”.
GLI ALTRI AZZURRI
Per quanto riguarda le altre prove di giornata, nella spada maschile categoria A hanno chiuso – rispettivamente – al 9° e al 12° posto Emanuele Lambertini e Luca Platania Parisi, mentre si è classificato 23° il fresco campione del mondo di sciabola a squadre Edoardo Giordan.
Lambertini e Platania si erano scontrati, prematuramente, negli ottavi di finale dove, in un match avvincente, punto a punto, l’emiliano si era imposto con il punteggio di 15-14. Per “Lambo”, che nel primo turno aveva superato in scioltezza Kwong (portacolori di Hong Kong, 15-4), lo stop è arrivato nei quarti contro l’atleta “neutrale” Yusupov (15-12) e nel match di ripescaggio, contro il turco Akkaya, la beffa di una sconfitta all’ultima stoccata (15-14) ha decretato per lui la 9^ posizione.
Ha lottato con grande coraggio Platania Parisi, vittorioso 15-0 su Liao di Taipei e poi sul francese Charlot (7-1), prima del ko nel derby con il compagno di squadra Lambertini. Il giovane azzurro però non ha smesso di crederci e nel tabellone di ripescaggio ha superato il polacco Calka (15-13), tirando alla pari anche con il britannico Lam Watson, prima di arrendersi con il risultato di 15-13.
Per Edo Giordan, straordinario protagonista del trionfo degli sciabolatori di ieri, una bella vittoria all’esordio sul greco Ntounis (15-9), a cui ha fatto però seguito la battuta d’arresto contro il neutrale Shenfeld (15-8).
Un po’ di sfortuna per l’Italia anche nelle gare del mattino: podio sfiorato e 5^ posizione per Leonardo Rigo nella spada maschile categoria C. L’emiliano, dopo due vittorie e tre sconfitte nella fase a gironi, è rimasto ai piedi del podio per il 15-9 subito dal lettone Valainis.
Michele Massa ha invece chiuso al 13° posto tra gli spadisti categoria B. Il marchigiano ha battuto il “neutrale” Ivaniev per 15-12, perdendo poi il match degli ottavi contro il giapponese Sasajima (15-9) e il successivo ripescaggio per mano del britannico Coutya (15-7). Proprio l’inglese aveva precedentemente eliminato anche Andrea Jacquier, piazzatosi 26°: per il romano, anche lui d’oro ieri con la squadra di sciabola, un bel successo su Li (15-7), portacolori di Taipei, prima dello stop con Coutya (15-3).
Nella categoria B di fioretto femminile, infine, 18^ la capitana Loredana Trigilia, che ha lottato contro la thailandese Pengprasittipong uscendo però sconfitta 15-10, mentre ha concluso 27^ Sofia Garnero, con tanti rimpianti per un match di grande spessore tirato al cospetto della fortissima cinese Zou, impostasi solo nel finale per 15-13, non senza recriminazioni da parte della giovane azzurra per alcune decisioni arbitrali.
PROGRAMMA DI DOMANI
Domani, nella quarta giornata del Campionato del Mondo di scherma paralimpica Iksan 2025, spazio alle competizioni a squadre di spada maschile e fioretto femminile.
L’Italia degli spadisti sarà in pedana con Emanuele Lambertini, Luca Platania Parisi, Edoardo Giordan e Michele Massa. I ragazzi del CT Michele Tarantini debutteranno negli ottavi di finale contro la Germania.
Il team delle fiorettiste, invece, sarà composto da Loredana Trigilia, Sofia Garnero e Andreea Mogos. La formazione del Commissario tecnico Alessandro Paroli esordirà negli ottavi affrontando l’India.
04/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Settima medaglia azzurra: la squadra di fioretto maschile è bronzo! L’Italia chiude con 7 podi ed è seconda solo alla Cina nel Medagliere finale
Altre due medaglie per l'Italia ai Mondiali di scherma paralimpica di Iksan 2025
Mondiali Paralimpici Scherma 2025 – Splendida medaglia d’argento per l’Italia del fioretto femminile
Come nella scherma olimpica, anche la sciabola maschile paralimpica è Campione del Mondo! Trionfo in Corea del Sud
Iksan 2025, prima medaglia azzurra: è il bronzo di Edoardo Giordan nella sciabola. “Ho rischiato il forfait ma non ho mai smesso di crederci”