Olimpiadi
Al via da lunedì 17 giugno il podcast di Radio 24 e del Sole 24 Ore Olimpiadi di pace e di guerra di Dario Ricci, giornalista e conduttore di Olympia
AMAZON_ADSENSE
Può un’Olimpiade lanciare un segno di pace in un mondo in guerra? Quante volte la storia dei giochi si è intrecciata con gli scenari geopolitici ? E come cambierà dopo le olimpiadi di Parigi 2024 lo sport del secondo millennio?
A poco più di un mese dall’inizio delle Olimpiadi di Parigi, segnate dai conflitti in Ucraina e in Medio Oriente e dalle nuove tensioni internazionali, esce il 17 giugno 2024 il nuovo podcast originale di Radio 24 “Olimpiadi di Guerra e di pace” di Dario Ricci, giornalista e conduttore di Radio 24 sulla storia delle Olimpiadi moderne, del Novecento e di questo primo spicchio di Nuovo Millennio e del loro stretto legame con i conflitti, le tensioni internazionali, le lotte sociali. Dai Giochi di Berlino 1916, Tokyo 1940 e Londra 1944 annullate e recuperate molti anni dopo a causa delle due guerre mondiali, a quelli segnati da Guerra Fredda e boicottaggi, di Mosca 1980 e di Los Angeles 1984. Dal guanto nero di Smith e Carlos sollevato nel cielo di Città del Messico 1968, fino alle Olimpiadi di Pechino 2008 simbolo del Nuovo Mondo e quelle del 2022 con l’immagina di una Cina nuova potenza mondiale, sino a Parigi 2024, le Olimpiadi di un mondo di nuovo segnato dalla guerra.
"Il mondo che si sta avvicinando ai Giochi di Parigi 2024 è un mondo anche pericolosamente vicino a un nuovo conflitto globale - dichiara l’autore Dario Ricci, giornalista e conduttore su Radio 24 di Olympia- Bisogna quindi guardare alle prossime Olimpiadi con sguardo nuovo e diverso, non per rievocare, ma per capire cosa ci hanno detto quasi 150 anni di olimpismo moderno, sul rapporto tra sport e politica. È quello che abbiamo fatto in questo podcast, rileggendo la storia dei Giochi non solo attraverso i campioni, ma soprattutto rileggendo il ruolo di capi di Stato, presidenti, parlamenti, scoprendo che Tommie Smith e Putin hanno influenzato ugualmente la Storia delle Olimpiadi, e la storia di tutti noi. E continueranno a farlo anche per le generazioni future, perché Parigi 2024 cambierà per sempre lo sport e il mondo di domani"
“Olimpiadi di pace e di guerra” è il nuovo podcast in otto puntate di Radio 24 di Dario Ricci - giornalista e conduttore di Olympia. Miti e verità dello sport in onda ogni domenica alle 16.30 su Radio 24, - che ci guida lungo otto sentieri della storia olimpica: Senza vincitori,i Giochi e la Grande Guerra. Berlino 1936, il Fuhrer e il mancato boicottaggio. Le Olimpiadi e la Guerra Fredda. Da Tommie Smith a Kaepernick, l'ombra lunga di un pugno nero. Monaco ‘72 - Gaza ’24, il Medio Oriente infiamma i cinque cerchi. Fuori dai Giochi, l'età dei boicottaggi. Crolla il Muro, i Giochi di una sola superpotenza. Da Pechino 2008 a Parigi 2024: le Olimpiadi del Mondo Nuovo.
Le puntate saranno tutte disponibili dal 17 giugno disponibile sui siti e nelle app de ilsole24ore.com e radio24.it e sulle principali piattaforme di streaming
17/06/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Presentate a Venezia le medaglie ufficiali dei prossimi Giochi Invernali 2026, due metà che rappresentano il coronamento del percorso degli atleti
Si chiudono le tappe principali del Roadshow di Fondazione Cortina: 25.000 persone coinvolte in tutto il Veneto
Presentate in contemporanea a Milano e Osaka, le torce celebrano l’energia della Fiamma Olimpica e Paralimpica
Dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile al via la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Sarà l'ex nuotatrice Kirsty Coventry a guidare il Comitato Olimpico Internazionale: si tratta della prima donna, e prima africana, di sempre