Sport Invernali
La FISI Bike Challenge è la sfida estiva per tutti gli atleti degli sport invernali: ecco di cosa si tratta
Foto di FISI Alto Adige
AMAZON_ADSENSE
Date le temperature elevate di questi giorni, in Alto Adige è impensabile sciare. Andare in bicicletta, invece, lo è ed è anche uno degli allenamenti estivi preferiti dalle atlete e dagli atleti degli sport invernali. Per far sì che anche le nuove leve degli sport invernali potessero affrontare una sfida nella stagione più calda, un anno fa il Comitato Regionale FISI Alto Adige aveva ideato la FISI Bike Challenge. È in arrivo la sua seconda edizione con tantissime novità.
Le atlete e gli atleti delle diverse società un anno fa avevano potuto partecipare alla FISI Bike Challenge presso lo Sportler Bike Store e avevano pedalato in squadra sul cicloergometro WAHOO (una cyclette digitale che permette di simulare un percorso a scelta) replicando la salita al Passo dello Stelvio. In vista della seconda edizione, quest’anno sono cambiate alcune cose: per portare la sfida nelle associazioni, sono in programma cinque tappe distribuite su tutto il territorio provinciale. Si partirà venerdì 21 luglio a Ortisei e si pedalerà in tre categorie: under 12 (dal 2012 in poi), GrandPrix (dal 2008 al 2011) e Junior&Over (2007 e anni precedenti).
Le regole sono semplici: per ciascuna categoria ogni associazione può iscrivere cinque sportivi. Ogni partecipante dovrà pedalare per dieci minuti sul cicloergometro WAHOO e portarsi il più lontano possibile sul percorso virtuale da Prato allo Stelvio al Passo dello Stelvio. Dopo dieci minuti toccherà al successivo o alla successiva, fino a quando, allo scadere dei 50 minuti, tutti e cinque i componenti della squadra avranno terminato la sfida. La distanza complessiva sarà annotata in vista della grande premiazione dopo la quinta tappa.
AMAZON_ADSENSE
Per partecipare, gli interessati non devono essere per forza atlete o atleti degli sport invernali. Anche genitori, conoscenti o amici degli sport invernali, se tesserati FISI, possono iscriversi in rappresentanza di un’associazione. Per ogni tappa è prevista una quota d’iscrizione pari a 10 euro, a fronte della quale si riceveranno un pacco gara e un’esclusiva maglia da ciclismo. Le iscrizioni sono possibili soltanto online al link https://www.fisi.bz.it/it/eventi-152.html.
Esordio in Val Gardena con alcuni special
Come accennato, quest’edizione della FISI Bike Challenge prenderà il via il 21 luglio in Val Gardena. Per onorare al meglio l’inizio della sfida, il programma prevede anche alcuni special. Per esempio, un team composto da stelle altoatesine degli sport invernali affronterà una squadra di ospiti d’onore. Tra gli atleti degli sport invernali figureranno di sicuro Alex Vinatzer, Florian Schieder, Vicky Bernardi (tutti sci alpino), Aaron Kostner (combinata nordica), Leon Felderer (slittino su pista artificiale), Rene Monteleone (sci freestyle), Lara e Jessica Malsiner (entrambe salto con gli sci). Hanno annunciato la propria presenza anche Nicol e Nadia Delago (entrambe sci alpino). Al termine della Challenge si svolgerà un brindisi per festeggiare la prima tappa.
Dopo l’esordio in Val Gardena, sabato 12 agosto si proseguirà con la seconda tappa a Merano. Nemmeno una settimana dopo, venerdì 18 agosto Brunico ospiterà la terza sfida, mentre sabato 2 settembre sarà la volta di Caldaro. La FISI Bike Challenge si concluderà a Bressanone venerdì 22 settembre con la quinta tappa. La città della Val d’Isarco ospiterà anche la premiazione conclusiva nell’ambito del concomitante Mountainbike Testival. Le associazioni che si classificheranno al primo posto di ciascuna categoria saranno premiate con un fine settimana di allenamento. Inoltre tutte le associazioni aderenti parteciperanno all’estrazione di tre premi in denaro.
06/07/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Grandi emozioni alla Cerimonia di Apertura nell'Inalpi Arena, che ha celebrato le abilità degli Atleti Special Olympics di tutto il mondo
A Bardonecchia la terza tappa del 105XMasters Winter Tour: sabato 1 e domenica 2 febbraio al via due giorni di sport, divertimento e musica sulla neve
A un anno dai Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, Discovery Sports trasmetterà in tutta Europa 7 Campionati del Mondo Invernali
Lunedì 13 gennaio la Fiaccola di Torino 2025 arriverà all’Inalpi Arena, per dare il via alla Cerimonia di Apertura dei Giochi Mondiali Universitari
Si chiude a Moena il 105XMasters, il tour di action sport che da gennaio ha girato i più bei comprensori sciistici italiani