Tiro a Segno
L’ex campione, ora direttore dei Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, ospite della terza giornata ai Campionati Italiani di Tiro a Segno
Foto di UITS
AMAZON_ADSENSE
Un’altra giornata intensa ai Campionati Italiani di Tiro a Segno, la terza, con un nutrito programma imperniato sulla gara regina della Carabina, il contest maschile delle 3 Posizioni dove Simon Weithaler ha regalato un’altra gioia all’Alto Adige, oltre alla sempre incerta Pistola Automatica, che ha visto l’affermazione del calabrese Massimo Spinella (finalista alle Olimpiadi) e due attesissime sfide del settore Paralimpico, terminate con il bis tricolore di Davide Franceschetti nella pistola e Gianluca Iacus nella carabina.
La giornata ha avuto come ospite d’onore il tre volte oro Olimpico di carabina Niccolò Campriani, assurto alla carica di Direttore dello Sport dei Giochi di Los Angeles 2028. L’ex campione toscano ha apprezzato il livello delle competizioni ed è rimasto piacevolmente colpito dalla bella atmosfera che si respira nella rassegna tricolore di Bologna.
“Sono felice di essere tornato dove tutto è cominciato. E’ stata una lunga estate Olimpica e Paralimpica, da qui inizia la marcia di avvicinamento verso LA. Il movimento del tiro italiano ha aperto un nuovo ciclo, sono arrivate anche delle soddisfazioni con tre importantissime medaglie. La strada intrapresa è sicuramente quella giusta”, ha detto Campriani.
AMAZON_ADSENSE
ANCORA ALTO ADIGE NELLA 3P: A WEITHALER IL TITOLO MASCHILE
Quando si parla di carabina, l’Alto Adige è una certezza ai massimi livelli. L’ha dimostrato Petra Zublasing nella sua gloriosa e titolata carriera. L’ha confermato l’edizione 2024 dei Campionati Italiani.
Dopo la vittoria di Barbara Gambaro, atleta di Silandro, nel contest Donne Senior di carabina 3 posizioni, quest’oggi, nella gara maschile, ha festeggiato Simon Weithaler, 31enne di Naturno.
Il portacolori del Gruppo Sportivo Esercito ha concluso in seconda posizione sia le serie di tiro in ginocchio che di tiro a terra, alle spalle di Riccardo Armiraglio, prima di scatenarsi nella posizione in piedi.
Weithaler è riuscito nell’impresa di superare proprio Armiraglio (Fiamme Oro) al secondo shoot-off, prima di mettersi alle spalle anche Lorenzo Bacci (Fiamme Oro) con l’ultimo tiro, un prodigioso 10.9. L’altoatesino ha concluso il contest con lo score totale di 451.9, secondo posto per Bacci a 450.8, terzo Armiraglio con 441.0.
“E’ stata una gara molto strana, con pause, momenti di respiro e alcuni errori, sia da parte mia che dei miei avversari. Alla fine ho vinto perché ho fatto meno errori degli altri”, ha detto Weithaler.
"Il 10.9 conclusivo? C’è ovviamente un po’ di fortuna, sono riuscito a trovare il colpo perfetto al momento giusto. E prima c’è stato il doppio shoot-off con Riccardo Armiraglio. E’ la prima volta che mi capita uno spareggio così tirato, stavolta è andata bene”.
SPINELLA, UNA SENTENZA NELLA PISTOLA AUTOMATICA
Era il favorito e non ha esitato a fare la voce grossa a Bologna: il finalista Olimpico Massimo Spinella si è aggiudicato il contest maschile di pistola automatica dai 25 metri, controllando una gara sempre comandata dall'alto della prima posizione.
Per il portacolori delle Fiamme Gialle si tratta di una riconferma dopo la bella impressione destata ai Giochi di Parigi. Il giovane tiratore calabro ha totalizzato lo score di 29, lasciandosi alle spalle il sempre regolare Andrea Morassut (TSN Pordenone), secondo con 27 punti, e Mirco Pichetti (TSN Ravenna), terzo con uno score di 21.
La finale ha visto anche la partecipazione anche del vincitore del contest di aria compressa dai 10 metri Federico Nilo Maldini, che nella sua Bologna ha voluto cimentarsi anche in altre specialità della pistola. Per il tiratore dei Carabinieri è arrivata un'onorevole sesta posizione ma soprattutto la consapevolezza di poter lavorare anche in questa disciplina.
"E' stata una finale molto bella, di ottimo livello tecnico, ovviamente conoscevo il valore dei miei avversari e sentivo un po' il peso di essere il favorito. Oggi sono più contento di come ho tirato in finale rispetto al round di qualifica. Ora punto alle finali di Coppa del Mondo a Nuova Delhi dove devo farmi trovare pronto per chiudere al meglio la stagione", ha dichiarato Spinella.
Non ha preso parte al contest l'altro rappresentante azzurro a Parigi nella Pistola Automatica, il veterano Riccardo Mazzetti, fermato da un'indisposizione fisica che non gli ha consentito di presentarsi sulle linee di tiro.
FRANCESCHETTI CONCEDE IL BIS NELLA PISTOLA PARALIMPICA 10M
Avere un conto aperto con una gara anche se si tratta della tua disciplina preferita è possibile. Per Davide Franceschetti il contest di pistola dai 10 metri è la regina delle gare e proprio per questo il tiratore di Pordenone era rimasto deluso dall’esordio alle Paralimpiadi, avvenuto proprio in questa specialità.
Quest’oggi ai Campionati Italiani, Franceschetti non ha tremato dinanzi al poligono di Bologna confermandosi il più forte tiratore di pistola a livello nazionale. Il portacolori del GS Paralimpico Difesa ha fatto segnare lo score ragguardevole di 230.6, bissando il titolo conquistato martedì dai 50 metri.
Alle spalle del friulano l’avversario di sempre in Italia, Marco Pusinich (TSN Vicenza), secondo con 226.8, terzo posto per Giuseppe Domina (TSN Fidenza) con uno score di 198.5.
"Sono arrivato a questa gara con poche energie in corpo - spiega Franceschetti -. Dopo Parigi, come i miei compagni di squadra, non ho avuto praticamente tempo di recuperare, ma ci tenevo a partecipare a questi Campionati Italiani".
AMAZON_ADSENSE
IACUS SI PRENDE ANCHE LA CARABINA A TERRA DAI 10M
L’esperienza di Gianluca Iacus contro l’esuberanza di Tommaso Starec: la finale di carabina a terra dai 10 metri per quanto concerne il settore Paralimpico ha certificato il bis tricolore dell’Olimpionico di Parigi.
Con lo score di 253.4, Iacus (GS Paralimpico Difesa) si è lasciato alle spalle il talentuoso Tommaso Starec (TSN Trieste), secondo a 252.4. Terzo posto per Pamela Novaglio (TSN Gardone) con 231.1.
Più indietro Roberto Lazzaro (TSN Galliate), soltanto quinto e apparso leggermente più in difficoltà nell’ultima giornata del programma Paralimpico di questa rassegna tricolore.
GLI ALTRI TITOLI DI GIORNATA
A Bologna sono stati assegnati quest’oggi altri undici titoli tricolori: Manjola Konini (Pistola Automatica Donne Senior), Barbara Gambaro (Carabina a Terra Donne Senior), Sofia Terlizzi (Pistola Libera Donne Senior 50m), Alessandra Fait (Pistola Libera Donne JR 50m), Matteo Mastrovalerio (Pistola Sportiva JR 25m), Lucio Filippini (Carabina 10m, Master Uomini), Patrizia Cabras (Carabina 10m, Master Donne), Paolo Priano (Pistola 10m, Master Uomini), Eva Donigaglia (Pistola Libera Donne Master 50m), Catia Scanferla (P2 Pistola 10m SH1), Jacopo Cappelli (Carabina 10m, R1 SH1).
IL PROGRAMMA DI DOMANI
Tre finali di specialità Olimpiche in programma nella giornata di domani, venerdì 13 settembre. Alle 15.30 scatterà l’ultimo atto della carabina da 10 metri uomini, seguito alle 16.30 dalla prova femminile dalla stessa distanza, e alle 17.15 dalla pistola automatica Uomini JR.
Alle 20.30 è invece prevista invece la serata Olimpica del Tiro a Segno azzurro dove saranno celebrati i medagliati e tutti i protagonisti di Parigi 2024.
Bologna, 12 settembre 2024
14/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
'Mister Finale' colpisce: Riccardo Mazzetti argento in Coppa del Mondo nel contest di Pistola Automatica a Buenos Aires
Tre medaglie (due d’oro) per la Nazionale Italiana Juniores nella seconda giornata dei Campionati Europei a 10 metri di Osijek
La squadra maschile di pistola ha regalato la prima medaglia all’Italia ai Campionati Europei Juniores di Osijek
Con la rassegna continentale a 10 metri in Croazia scatta ufficialmente il quadriennio Olimpico 2025-2028 della Nazionale Italiana di Tiro a Segno
Nella H&N Cup, tradizionale evento di inizio stagione, la squadra azzurra dà subito segnali importanti