Tennis

Babolat festeggia i 150° anni di storia anche ai Japan Open 2025, insieme al numero 1 del mondo Carlos Alcaraz

Foto di Babolat

Dal 22 settembre, il tennis internazionale si dà appuntamento al Kinoshita Group Japan Open Tennis Championships 2025, che vede protagonisti numerosi atleti Babolat, interpreti di una tradizione sportiva che ha contribuito a costruire la reputazione d’eccellenza del brand, oggi al suo 150° anniversario. Tra i protagonisti, il numero uno del mondo Carlos Alcaraz, fedele a racchetta e corde Babolat sin dall’età di dieci anni, fa il suo debutto al prestigioso torneo giapponese. Nel corso del 2025, Alcaraz ha trionfato al Roland Garros e agli US Open, riconquistando la leadership del ranking ATP. Accanto a lui, completano la rappresentanza del marchio altri talenti di primo piano: Holger Rune, semifinalista nell’edizione 2024, Alex Michelsen e Jordan Thompson. 

 

In concomitanza con l’apertura del torneo, Babolat VS Japan Co., Ltd., ha organizzato un evento esclusivo per celebrare il 150° anniversario del brand. Alla serata ha preso parte anche il CEO Eric Babolat, insieme a numerosi partner commerciali e agli atleti Jordan ThompsonYosuke Watanuki ed Edouard Roger-Vasselin. Fondata nel 1875, Babolat ha scritto una pagina fondamentale nella storia del tennis, introducendo la prima corda da gioco al mondo. A 150 anni dalla sua nascita, l’azienda continua a guidare l’innovazione nel settore, offrendo soluzioni tecniche all’avanguardia, tra cui calzature progettate per le esigenze degli atleti professionisti. Le celebrazioni del 2025 si estendono in oltre 150 Paesi, dove Babolat rappresenta un punto di riferimento per milioni di appassionati e praticanti. 

 

«Babolat festeggia 150 anni di passione per il tennis al Japan Open 2025 di Tokyo, con i suoi campioni in campo — incluso il numero uno al mondo, Carlitos Alcaraz, che gioca per la prima volta in Giappone. Fondata nel 1875, Babolat ha scritto pagine fondamentali nella storia di questo sport, rivoluzionandolo con l’invenzione della prima corda da gioco. Da allora, ha accompagnato generazioni di leggende: dai Moschettieri francesi come René Lacoste negli anni ’20, a Björn Borg e Martina Navratilova negli anni ’70, Pete Sampras negli anni ’90, fino ai giorni nostri con Rafa Nadal e lo stesso Alcaraz. Dal 2002, Babolat non si è fermata alle racchette e alle corde: ha ampliato la sua offerta con calzature tecniche, sviluppate in collaborazione con Michelin, leader mondiale nella tecnologia dei pneumatici.» Eric Babolat,CEO di quinta generazione di Babolat. 


24/09/2025