Coppa Davis
BolognaFiere sarà teatro della Final 8 della massima competizione a squadre del tennis maschile: Italia all'esordio con l'Austria
Foto di FITP
In Coppa Davis ogni colpo racconta una storia, ogni tie è un frammento di leggenda. Le migliori nazionali sono pronte a darsi battaglia con un unico obiettivo in testa: conquistare ‘l’insalatiera’ più ambita del tennis mondiale. Quest’anno il cammino verso la gloria culminerà a Bologna: dal 18 al 23 novembre, la ‘SuperTennis Arena’ di BolognaFiere sarà teatro della Final 8 di Coppa Davis 2025.
Questa mattina, presso Piazza Maggiore a Bologna, si è tenuto il primo atto ufficiale dell’evento: alla presenza del Presidente della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel) Angelo Binaghi, del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, del Direttore del Torneo Feliciano Lopez, del Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, dell’Assessora allo Sport e al Bilancio del Comune Bologna Roberta Li Calzi, e del Referee Riccardo Ragazzini è stato effettuato il sorteggio della fase finale che vede impegnate le otto migliori nazionali del mondo.
L’evento, frutto di una sinergia consolidata tra Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), International Tennis Federation (ITF), Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, permette alla città - già sede del Group Stage della competizione dal 2022 al 2024 – di confermarsi quale punto di riferimento del grande sport internazionale e simbolo d’eccellenza della Sport Valley emiliano-romagnola. Mentre la Nazionale femminile a Shenzhen (Cina) prepara l’impegno di semifinale nelle Billie Jean King Cup Finals 2025, il capoluogo emiliano raccoglie l’eredità di Malaga, divenendo palcoscenico per lo spettacolare atto conclusivo della 113esima edizione della competizione a squadre più importante del tennis maschile. Forte della straordinaria doppietta conquistata nel 2023 e nel 2024, l’Italia si presenta da campione in carica, per la prima volta davanti al proprio pubblico. Otto le nazionali in gara, in una formula serrata e spettacolare che prevede quarti di finale, semifinali e finale in sei giorni consecutivi di grande tennis.
IL SORTEGGIO – L'Austria sarà l'avversaria dell'Italia nei quarti di finale della Final 8 di Coppa Davis. Questo il verdetto del sorteggio effettuato dal Direttore del Torneo Feliciano Lopez. Le teste di serie sono state assegnate in base al ranking per nazioni (la quarta è stata decisa attraverso un apposito sorteggio vista la parità di punteggio tra Repubblica Ceca e Argentina). Di seguito gli accoppiamenti per la Final 8 di Coppa Davis:
(1) Italia vs Austria
(3) Francia vs Belgio
(4) Repubblica Ceca vs Spagna
(2) Germania vs Argentina
L’Italia farà il suo esordio mercoledì 19 novembre alle ore 16:00. Le semifinali si giocheranno venerdì 21 e sabato 22, la finale domenica 23.
8 STELLE SOTTO IL CIELO DI BOLOGNA – Campioni Slam, Top 10 e giovani pronti a mettersi in mostra: la Coppa Davis riunisce il meglio del tennis mondiale. Il grande sogno del pubblico bolognese? Vivere un altro capitolo della sfida tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Di seguito le schede delle squadre che prenderanno parte alla Final 8 di Coppa Davis:
L’Argentina sarà presente alle Davis Cup Finals per la quarta volta e giocherà i quarti di finale per il secondo anno consecutivo. La nazionale sudamericana ha scritto la storia nel 2016, conquistando il titolo vincendo tutti gli incontri in trasferta. Con una tradizione solida e una tifoseria appassionata, gli argentini restano sempre una mina vagante nella competizione.
L’Austria torna a farsi notare, qualificandosi per la seconda volta alle Finals dal 2019 e approdando ai quarti per la prima volta dal 2012. Il miglior risultato rimane la semifinale del 1990, guidata da Thomas Muster, persa di un soffio contro gli USA. Una squadra pronta a farsi largo tra le grandi dopo anni di assenza dai palcoscenici più importanti. Il Belgio si qualifica per la quarta volta alle Finals e torna ai quarti per la prima volta dal 2018. Nonostante tre finali giocate e mai vinte (1904, 2015 e 2017), la nazionale belga ha dimostrato carattere battendo l’Australia a Sydney. La Francia prosegue nella sua striscia positiva: sempre presenti alle Davis Cup Finals (sei partecipazioni su altrettante edizioni giocate da quando la competizione ha cambiato formato). I dieci titoli conquistati, l’ultimo nel 2017 contro il Belgio, rendono i Bleus una delle nazioni più titolate di sempre.
La Germania raggiunge per la quinta volta le Finals e giocherà i quarti di finale per il secondo anno consecutivo. I tre titoli conquistati con Boris Becker protagonista (1988, 1989 e 1993) confermano il valore storico della squadra tedesca, che rimane una certezza di altissimo livello. La Repubblica Ceca torna alle Davis Cup Finals per il terzo anno consecutivo, il quarto complessivo da quando è stato introdotto il nuovo formato nel 2019. Le tre vittorie – nel 1980 come Cecoslovacchia e nel 2012 e 2013 da nazione indipendente – raccontano la tradizione vincente di questa nazionale, capace di sorprendere grazie all’equilibrio tra giovani talenti e esperienza. La Spagna resta una delle favorite assolute, con sei titoli conquistati (l’ultimo nel 2019). A Bologna – forte della propria tradizione in Coppa Davis – la squadra iberica è pronta a confermare il proprio prestigio. A rendere la presenza spagnola ancora più affascinante c’è la possibilità di vedere il numero uno del mondo, Carlos Alcaraz, confrontarsi nuovamente con Jannik Sinner, scrivendo l’ennesimo capitolo di una rivalità destinata a passare alla storia.
COPERTURA TELEVISIVA – La Final 8 di Coppa Davis godrà di una straordinaria copertura televisiva. Tutti i match della competizione saranno trasmessi - in diretta, in chiaro e gratis per tutti - su SuperTennis (canale 64 del digitale terrestre) e sul multichannel SuperTennis Plus, accessibile gratuitamente da tutte le smart tv. Tutti gli incontri della Coppa Davis 2025 saranno disponibili anche in streaming sulla piattaforma digitale della FITP, SuperTenniX.
18/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 19 al 21 settembre l'ottava edizione della Laver Cup: Alcaraz, Zverev e Cobolli nel Team Europa. Programma e diretta
Ecco le azzurre convocate per le finali della Billie Jean King Cup in programma dal 16 al 21 settembre: c'è la classe 2008 Tyra Grant
La produzione originale DAO Sport celebra l’anniversario della vittoria degli US Open 2015 di Flavia Pennetta
Sportcast e USTA prolungano il contratto per la trasmissione in chiaro del torneo fino al 2030 sull'emittente federale
Torino è pronta per la quinta edizione delle ATP Finals: ecco tutte le novità dell'edizione 2025 in programma dal 9 al 16 novembre alla Inalpi Arena