Sail 4 Parkinson
Una settimana dedicata ai pazienti malati di Parkinson tra barca a vela, sport e natura, per una riabilitazione di gruppo stimolante e costruttiva
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Si è appena concluso il programma intensivo Sail 4 Parkinson - con il contributo dell'Assessorato regionale dell'Igiene e Sanità e dell'Assistenza Sociale, Direzione Generale delle Politiche Sociali - che nelle ultime due edizioni di giugno e settembre 2022 è stato oggetto di uno studio scientifico in collaborazione con il Brotzu e l’Università di Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato.
Protagonisti dell’edizione 2023, che si è tenuta dal 28 maggio al 4 giugno, sono stati 16 pazienti e i rispettivi caregivers, seguiti da uno staff multidisciplinare di professionisti sanitari che si occupano di Parkinson e per la prima volta hanno partecipato neurologi e terapisti motori in formazione.
I pazienti e i loro accompagnatori si sono avvicinati alla vela grazie ad un percorso personalizzato e rievocativo del lavoro di coordinazione e collaborazione che si instaura nei team velici, in grado di spingere i partecipanti oltre i limiti della patologia. Hanno inoltre lavorato con istruttori qualificati specializzati in attività strettamente legate all’ambiente marino e non quali surf, sup, yoga, danza terapeutica e musico terapia che si sono affiancati durante tutto il percorso, al neurologo Dott. Nicola Modugno, Presidente Parkin Zone ONLUS e Direttore del centro Parkinson e disturbi del Movimento presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e alla psicoterapeuta Dott.ssa Silvia Della Morte, Mindfulness e Compassion Focused therapist.
Il programma era completato da incontri di psicoterapia individuale e di gruppo e da training sulla consapevolezza attraverso le attività di meditazione, di scambio e condivisione del vissuto e delle emozioni percepite.
La Sail 4 Parkinson è un’esperienza costruttiva volta a migliorare il benessere psicofisico dei partecipanti. Tutte le attività in programma sono finalizzate a stimolare lo sviluppo delle capacità di adattamento nei vari contesti naturali sollecitando così l’apprendimento e l’utilizzo di nuovi schemi cognitivi e comportamentali più consapevoli e funzionali, utili da riprodurre anche in contesti di vita quotidiana.
AMAZON_ADSENSE
L’esperienza di gruppo, evidenzia quanto la forza della relazione sia in grado di produrre importanti cambiamenti e di attivare dinamiche di scambio, di ridistribuzione dei ruoli e di impegno nell’aiutare e lasciarsi aiutare, sia per i pazienti che per i caregivers.
I risultati e gli obiettivi, sono molteplici: contrastare la depressione e l’ansia che accompagnano questo tipo di malattie; agire sulla consapevolezza dei deficit e potenziare la consapevolezza dei nuovi tempi di esecuzione; migliorare la gestione emotiva e relazionale e di conseguenza anche le proprie performance motorie, superare i propri limiti, uscire dall’isolamento, sviluppare la percezione verso le stimolazioni ambientali.
Inoltre, con le diverse attività, i pazienti vengono guidati alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale della Sardegna, per vivere la destinazione in modo più autentico e coinvolgente.
La S4P infine, rappresenta un momento unico di condivisione tra medico e paziente.
Tutto ciò è supportato da recenti studi scientifici che affermano come l’attività fisica regolare e costante possa contrastare l’evolversi della malattia e migliorare la qualità di vita del paziente. I risultati ottenuti nelle scorse edizioni, dimostrano come, solo dopo una settimana di lavoro intensivo a contatto con la natura, i pazienti migliorano la gestione di alcuni aspetti della malattia e la loro qualità di vita, oltre che il loro stato emotivo. La ricerca è stata presentata in occasione delle ultime due edizioni del Congresso Nazionale dell’Accademia LIMPE-DISMOV a Napoli e a Padova.
La Sail 4 Parkinson nel corso dell’ultimo anno, proprio in virtù delle indicazioni ottenute grazie allo studio scientifico è stata rivisitata ed adesso è costituita da un percorso a tappe che parte proprio in Sardegna con la vela con derive, il surf da onda e il Paddle, prosegue in Liguria ad Andora con la vela d’altura e termina alle Canarie a Fuerteventura con il surf da onda e il kite surf come protagonisti, in collaborazione con altre associazioni italiane ed europee. “Il motivo della Sail4Parkinson non è uno, bensì molteplici” - spiega il Dott. Nicola Modugno - “Creiamo così un metodo riabilitativo sportivo, alternativo, intensivo e multimodale. Tra gli obiettivi abbiamo quello di ottenere risultati duraturi nel tempo, promuovendo un cambiamento di attitudine nei pazienti, sfruttando i benefici sintomatici e neuroprotettivi che la pratica sportiva consente di ottenere. Per noi è fondamentale sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia di Parkinson, e nello stesso tempo ispirare altre persone con il Parkinson a mettersi alla prova per superare i propri limiti, spesso apparenti, derivanti dalla malattia”.
06/06/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Iscrizioni aperte e una flotta già corposa per la 16ma edizione della regata in programma il 30 maggio con partenza dalla città labronica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il team Luna Rossa Prada Pirelli e la Federazione Italiana Vela per celebrare i successi
Un team che unisce grandi nomi e giovani promesse in una formazione di altissimo livello, pronta a debuttare questo weekend a Dubai
Il team femminile di Luna Rossa si aggiudica la prima edizione della Women’s America’s Cup sconfiggendo in finale le britanniche
Al termine della seconda giornata della Women’s America’s Cup, Luna Rossa è prima in classifica insieme al team britannico