Tirreno-Adriatico
Alla scoperta della sesta e penultima tappa della Tirreno-Adriatico 204: sabato 9 marzo si va da Sassoferrato a Cagli (Monte Petrano)
AMAZON_ADSENSE
È la tappa più dura della Tirreno-Adriatico con arrivo in salita. Si sonda lungo le valli dell’interno marchigiano con continui saliscendi nella prima parte intervallati da alcune salite importanti come la Forchetta di Valle Avellana e la salita di Pian di Trebbio. Alle pendici del Monte Petrano si scala la breve e ripida salita di Moria (2.5 km circa al 9%) per giungere a Cagli dove inizia la salita finale.
Ultimi km
?
Gli ultimi km sono costituiti dalla salita al Monte Petrano. Salita di 10.1 km all’8.1% di pendenza media, ripida nei primi chilometri (fino al 12%), costante nella seconda parte caratterizzata da numerosi tornanti. Giunti in prossimità dell’altopiano sommitale la pendenza diminuisce. Rettilineo di arrivo quasi piano di 100 m, largo 6 m su fondo in asfalto.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE TAPPE DELLA TIRRENO-ADRIATICO
21/12/2023
Ti potrebbe interessare anche:
L'ultimo settimana di maggio va in scena la 10ma edizione dell'Eroica di primavera di Montalcino: aperte le iscrizioni
Partenza da Barcellona e attesissimo doppio arrivo sull'Alpe d'Huez: ecco tutte le tappe del Tour de France 2026
Matteo Trentin vince per la terza volta in carriera la Parigi-Tours: è il terzo successo dell'italiano in questa gara
Il campione del mondo entra nella storia del ciclismo vincendo per la quinta volta di fila Il Lombardia eguagliando Fausto Coppi
Elia Viviani annuncia il ritiro: tre medaglie olimpiche e 10 mondiale in carriera, è stato portabandiera a Tokyo 2020
