GranPiemonte
Il messicano trionfa ad Acqui Terme dopo un assolo di 17 km, firmando il suo 15° successo stagionale
Foto di Lapresse
Isaac Del Toro porta per la prima volta il Messico nell'albo d'oro del GranPiemonte presented by Crèdit Agricole, conquistando il suo quindicesimo successo stagionale nella stessa regione dove a marzo, alla Milano-Torino, aveva ottenuto il primo. La seconda scalata a Castelletto d'Erro è stata decisiva ai fini del risultato finale: nel tratto più ripido, Del Toro si è lanciato dal gruppo, andando a riprendere e staccare Marc Hirschi e Bauke Mollema, protagonisti di un attacco precedente. I due sono comunque riusciti a resistere al ritorno del gruppo, completando così il podio finale. La volata per il quarto posto, a 1’07” dal vincitore, è stata vinta da Fabio Christen, che ha preceduto Michael Matthews e il primo degli italiani, Edoardo Zambanini.
ORDINE D'ARRIVO
1 - Isaac Del Toro (UAE Team Emirates XRG) - 179km in 4h08'24", average speed 43.237km/h
2 - Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling Team) a 40"
3 - Bauke Mollema (Lidl-Trek) a 44"
4 - Fabio Christen (Q36.5 Pro Cycling Team) a 1'07"
5 - Michael Matthews (Team Jayco AlUla) s.t.
CONFERENZA STAMPA
Il vincitore del 109° GranPiemonte presented by Crédit Agricole, Isaac Del Toro, ha dichiarato in conferenza stampa: "Sono molto orgoglioso e felice dei risultati ottenuti quest'anno, sia personalmente che come squadra. Volevo fare una buona stagione, ma è andata meglio di quanto tutti ci aspettassimo. Il team cerca sempre di migliorare e credo che abbiamo ancora dei margini di crescita. Mi avevano detto che l’ultima salita di oggi era dura, ma non immaginavo così tanto; averla affrontata già nel primo passaggio mi ha aiutato a capire cosa fare nella seconda ascesa. Sono rimasto concentrato e ho attaccato al momento giusto. Sabato l’obiettivo principale resta aiutare Tadej [Pogacar], evitando di fargli correre rischi e rimanendo con lui il più a lungo possibile. Lui è una persona splendida: è più intelligente di quanto possa sembrare da fuori del gruppo, inoltre c’è sempre qualcosa da imparare. Correre al suo fianco aiuta a capire davvero dove puoi arrivare".
Il secondo classificato, Marc Hirschi, ha detto: "Questo secondo posto, come due anni fa, è un bel risultato perché oggi Isaac [Del Toro] è stato davvero fortissimo e non avrei potuto ottenere di meglio. Abbiamo approcciato l'ultima salita in vantaggio ma Del Toro ha ricucito il gap e, non appena la salita si è fatta più dura, è ripartito. L’unico modo per provare a batterlo era tramite una fuga: è quello che abbiamo cercato di fare con Matteo [Trentin], così da costringere la sua squadra a spendere più uomini nell’inseguimento. Abbiamo fatto tutto alla perfezione, ma lui è stato comunque più forte. Il Lombardia di sabato sarà una gara diversa da quella di oggi, con salite più lunghe. La mia condizione sta crescendo, mi sento bene, e abbiamo una squadra molto forte con Julian Alaphilippe e Michael Storer. Personalmente, il mio obiettivo sarà entrare nella top 10".
?
Il terzo classificato, Bauke Mollema, ha detto: "È bello tornare sul podio dopo un po’ di tempo, soprattutto in una corsa di un giorno così impegnativa come questa. Sono soddisfatto del risultato. Del Toro… era troppo forte! Ha 17 anni meno di me — potrebbe essere mio figlio! È pazzesco quanto siano forti questi giovani. Abbiamo preso l’ultima salita con un po’ di vantaggio ma dopo un chilometro di salita ho già sentito che Del Toro stava rientrando, così ho cercato di risparmiare qualcosa per superare la parte più ripida e restare in scia un po’ più a lungo. Ma l'attacco sull’ultimo è stato micidiale. Sapevo di essere in buona forma nelle ultime settimane, già dal Tour of Britain. Il Mondiale era il mio obiettivo e non ero soddisfatto della mia prestazione in Rwanda, ma la scorsa settimana ho sentito che il lavoro duro fatto tra agosto e settembre stava dando i suoi frutti per queste ultime gare italiane della stagione. Sono felice del risultato, e Il Lombardia di sabato sarà un’altra opportunità per fare bene".
09/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il campione del mondo entra nella storia del ciclismo vincendo per la quinta volta di fila Il Lombardia eguagliando Fausto Coppi
Elia Viviani annuncia il ritiro: tre medaglie olimpiche e 10 mondiale in carriera, è stato portabandiera a Tokyo 2020
24 team al via de La Classica delle Foglie Morte. Tadej Pogacar a caccia di uno storico quinto successo consecutivo
Il vincitore del 2024, Neilson Powless, alla caccia del bis al GranPiemonte del 9 ottobre: ecco i partenti
Un’altra edizione da record per la Granfondo Tre Valli Varesine, che anche quest’anno ha trasformato Varese nella capitale del ciclismo amatoriale