Olimpiadi Invernali
Achille Lauro, Francesco Bagnaia e Flavia Pennetta sono i primi nomi noti annunciati come Tedofori delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
L’attesa è quasi finita: a due mesi esatti dall’accensione della Fiamma Olimpica, Fondazione Milano Cortina 2026 annuncia oggi i primi sei tedofori dei Giochi 2026. I nomi appena svelati fanno parte dei 10.001 tedofori che saranno protagonisti del Grande Viaggio che il 6 dicembre partirà da Roma per attraversare l’Italia e arrivare, dopo un percorso straordinario lungo due mesi, allo stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026. Si tratta di tre straordinari talenti che rappresentano al meglio l’anima contemporanea e innovativa dello Spirito Italiano dei prossimi Giochi Invernali, e di tre storie dal forte impatto sociale e ispirazionale che incarnano i valori della Fiamma Olimpica, simbolo di unità e pace.
I primi volti noti dello spettacolo e dello sport sono Achille Lauro, artista dall’identità inconfondibile, tra le personalità più interessanti della scena musicale italiana; Flavia Pennetta, icona del nostro tennis, vincitrice degli US Open 2015 e di 4 Billie Jean King Cup con la maglia azzurra; e Francesco Bagnaia, due volte campione del mondo di MotoGP e una in Moto2, simbolo di coraggio, determinazione e velocità.
Le storie che ispirano sono quelle di Andrea e Franco Antonello, testimoni di resilienza e amore. Andrea, giovane con autismo, e suo padre Franco hanno scelto di trasformare la sfida della disabilità in un viaggio straordinario, portando un messaggio universale di speranza e inclusione. Con loro, Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, che ha già portato la Fiamma Olimpica nel corso dei Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006, nel segno di una continuità e di un legame tra generazioni che dimostra come la passione per lo sport non si spegne mai.
E, infine, Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni. Da cinque anni insegna gratuitamente a bambini e adulti l’arte del pane, dimostrando come un gesto semplice possa diventare simbolo di comunità, condivisione e rinascita.
26/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Aperta la selezione per 1.000 risorse da impiegare tra Milano, Cortina, Anterselva, Val di Fiemme, Valtellina e Verona
Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 inaugura due nuovi punti vendita nel cuore di Milano
Manca un anno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: le dichiarazioni di Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina
Mottolino si conferma uno dei motori di Milano Cortina 2026 e del movimento freestyle snowboard azzurro: alla scoperta dello stadio