Ironman
Tutto quello che c'è da sapere sulla tappa italiana dell'Ironman: si gareggia a Cervia il 21 e 22 settembte
Foto di CarlesIturbe / IRONMAN
AMAZON_ADSENSE
Com’è ormai tradizione dal 2017, quando l’Emilia-Romagna ospitò il primo evento IRONMAN® d’Italia, anche quest’anno Cervia è pronta a trasformarsi per un weekend nel cuore pulsante del triathlon mondiale. Il 21 e il 22 settembre Cervia sarà sede di partenza e di arrivo delle tre prove di IRONMAN Italy Emilia-Romagna, l’evento IRONMAN più grande al mondo e l’unico in Italia con una gara “full” sulla massima distanza, con 3,8 km in acque libere seguiti da 180 km in bicicletta e da 42,2 km di corsa.
Dell’importanza di IRONMAN per l’Emilia-Romagna e per Cervia, che si appresta a ospitare il suo settimo evento IRONMAN e che continuerà ad ospitarne le gare almeno fino al 2028, si è parlato giovedì 19 settembre nella conferenza stampa di apertura di questa edizione. La conferenza si è tenuta presso i Magazzini del Sale, affascinante esempio di archeologia industriale, tra i luoghi più iconici di Cervia, località che ha saputo sfruttare la sua storia culturale e la sua grande attrattività turistica in declinazione sportiva.
La conferenza stampa ha messo in evidenza le diverse anime di IRONMAN Italy: un evento di grande attrattività turistica, che porta a Cervia e nei comuni limitrofi migliaia di atleti e decine di migliaia di visitatori da ogni angolo del mondo, ma anche una gara intensa e combattuta, a cui parteciperà tra gli altri il tedesco Tim Hellwig, recente oro olimpico nella prova di triathlon a squadre di Parigi 2024. Senza dimenticare le tante storie familiari e personali di chi – a prescindere dal tempo e dal piazzamento finale – sceglie IRONMAN in nome del celebre motto dell’evento: «anything is possible», tutto è possibile.
AMAZON_ADSENSE
CERVIA E IRONMAN, UN CONNUBIO PERFETTO
Dal suo debutto italiano nel 2017, IRONMAN ha sempre scelto di tornare a Cervia, una località che sa coniugare scenari mozzafiato e calorosa ospitalità romagnola. Una città di meno di 30mila abitanti che in due giorni ospiterà l’arrivo e la partenza di oltre 6.000 atleti provenienti da 82 Paesi e impegnati in gare su tre diverse distanze: il “full” IRONMAN in programma sabato 21 settembre e le due gare in programma domenica 22 settembre, l’IRONMAN 70.3 (il cosiddetto “mezzo IRONMAN”) e il 5150, su distanza olimpica. Tutte le gare avranno partenza dalla spiaggia libera di Cervia e arrivo, come ormai da tradizione, presso il Fantini Club sul Lungomare Deledda di Cervia.
Alla conferenza stampa – iniziata alle 15:30, mentre su Cervia si affacciava un timido sole – erano presenti il race director di IRONMAN Italy Max Rovatti, il vicesindaco e assessore allo sport di Cervia Gianni Grandu e il vicesindaco di Forlimpopoli Enrico Monti.
«In quest’angolo di Romagna ci piace fare squadra e sappiamo farlo bene; ed è per questo che ci tengo a ringraziare in particolare i comuni di Bertinoro e Forlimpopoli, insieme a Cervia protagonisti di questo evento», ha detto Grandu, vicesindaco e assessore allo sport di Cervia, parlando «della capacità di un intero territorio di lavorare insieme nell’interesse della comunità». Grandu ha ricordato il difficile momento che, a causa del maltempo, hanno attraversato nelle ultime ore alcuni territori dell’Emilia-Romagna.
Claudio Fantini, titolare del Fantini Club, ha ricordato come negli anni IRONMAN Emilia-Romagna sia diventato sempre più centrale e determinante nell’allungare la stagione turistica dell’area. «IRONMAN ha aiutato la diffusione di una cultura sportiva, per un valore che da sportivo diventa sociale. Quello che stiamo facendo è sempre più grande, e quest’area può diventare un polo europeo per il turismo sportivo e il benessere, e sarebbe bello se nei prossimi anni Cervia potesse ospitare il Mondiale IRONMAN».
HELLWIG E CECCARELLI: L’ORO OLIMPICO E L’ATLETA DI CASA
Nella giornata di domenica 22 settembre IRONMAN Emilia-Romagna sarà teatro del confronto, nella prova maschile del 70.3, tra oltre 50 triatleti professionisti. Tra i favoriti ci sono senz’altro il tedesco Tim Hellwig, oro olimpico a Parigi nella staffetta a squadre, e il britannico Sam Dickinson, bronzo a Parigi nella gara vinta dalla Germania di Hellwig. Ma punta a giocarsi le sue carte anche Mattia Ceccarelli, atleta di casa, residente a Forlì.
«Conosco benissimo queste zone e dopo aver fatto il “full” l’anno scorso, quest’anno ho scelto la gara “pro” del mezzo IRONMAN», ha detto Ceccarelli: «sono contento della possibilità di fare questa gara e anche a me piacerebbe un Mondiale IRONMAN proprio qui nei prossimi anni».
«Dopo essermi goduto l’oro olimpico ho scelto Cervia per confrontarmi sul 70.3, una distanza maggiore rispetto a quella a cui sono abituato» ha detto Hellwig, al suo debutto nel “mezzo” IRONMAN.
AMAZON_ADSENSE
IL PROGRAMMA DEL WEEKEND
A causa del maltempo sono state annullate la Parata delle Nazioni e la Night Run previste per giovedì. È atteso tempo sereno per le giornate di sabato e domenica, ultimo weekend d’estate.
Sabato 21 settembre:
7:30 - Partenza IRONMAN
00:30 - Ultimi arrivi
Domenica 22 settembre:
12:00 – Partenza 70.3 Pro
12:05 - Partenza 70.3
13:00 - Partenza 5150
21:15 – Cerimonia di premiazione
19/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Eva Serena e Leonardo Allegri fanno loro il triathlon medio, sulla distanza 37.2 affermazioni per Marco Corti e e Alice Orlandi
Domenica 29 giugno partecipanti da ben 23 nazioni per la terza prova della Triathlon Series targate FollowYourPassion.
Michele Sarzilla e Asia Mercatelli vincono la 40ma edizione del Triathlon Internazionale di Bardolino: ecco come è andata
Extreme Triathlon Series in Italia con The Stone: sfida full distance d’alta quota per 150 triatleti di pietra
Confermate le due distanze e le tre gare della scorsa stagione: medio, medio relay e 37.2: paesaggi spettacolari e percorsi impegnativi