Premio Aldo Biscardi
Assegnati i riconoscimenti del Premio Aldo Biscardi a chi si è distinto nello sport e nella comunicazione: ecco tutti i premiati
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Ieri sera in diretta tv sul Circuito Nazionale Netweek dagli Studi di Gold tv di Roma durante la trasmissione “Processo di Biscardi”, si è tenuta la cerimonia di premiazione del “Premio Aldo Biscardi alla Comunicazione e allo Sport”, in partnership con i Master in Marketing e Management dello Sport e Master in Economia e Management della Comunicazione e dei Media dell’Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Economia, entrambi diretti dalla Prof.ssa Simonetta Pattuglia, parte della Giuria e che ha consegnato a Malcom Pagani il premio Comunicazione Tv Radio Podcast, dedicato a chi si è distinto per originalità e competenza.
«Il Premio Biscardi si staglia sul panorama nazionale come uno dei pochissimi premi che coniugano i temi dell'informazione, della comunicazione e dell'entertainment con lo Sport agonistico e commentato, e le sue recenti evoluzioni. La serata e i suoi premiati hanno dato dimostrazione di quanto lo sport sia oggi divenuto linguaggio quotidiano, strumento e veicolo di innovazione tecnologica, settore e industria dell'intrattenimento. Aldo Biscardi, professionista di altri tempi, ne è stato precursore e illuminato iniziatore. I Master di Tor Vergata, partner del Premio, riescono così ad assicurare ai propri studenti e studentesse un ulteriore autorevole momento di crescita e di esperienza» afferma la prof.ssa Simonetta Pattuglia, direttrice dei due master.
Come Aldo era popolare, innovativo, originale, capace di includere la massa con particolare attenzione ai giovani che formava e motivava, come Aldo coniugava ironia, passione, attaccamento alle origini, storia, innovazione, intuito e spontaneità, così lo spirito del Premio è quello di individuare personaggi che trasmettono doti di fairplay, comunicazione, corretto impatto sociale, culturale e originalità, indirizzati soprattutto ai giovani.
Alla cerimonia hanno partecipato nomi illustri come il presidente del CONI Giovanni Malagò, la Vicepresidente Vicario Silvia Salis insieme a esponenti del giornalismo dello spettacolo e dello sport. L’evento, patrocinato dal CONI, è stato presentato da Antonella Biscardi, Carlo Paris e Marco Civoli, e sono intervenuti, fra gli altri, Max Giusti, presidente anche della giuria, Gli Autogol, l'attore Luigi Pisani, il Campione del Mondo 2006 Marco Amelia,, la pluricampionessa di pattinaggio artistico a rotelle Rebecca Tarlazzi, Gioia Masia rappresentante del calcio femminile, Attilio Parisi - Rettore Università di Roma Foro Italico, Iacopo Volpi direttore di Raisport, Guido D’Ubaldo Presidente OdG del Lazio, i rappresentanti della Giuria Federico Buffa, Novella Calligaris, Darwin Pastorin, Andrea Paventi, con Maurizio Biscardi e Vittoria Castagnotto, la squadra degli opinionisti del Processo di Biscardi, e la giovane band Cosmonauti Borghesi in un mix che riflette la filosofia del premio, tra tradizione e innovazione.
AMAZON_ADSENSE
Ecco i premiati:
? Personaggio dell’anno - Pecco Bagnaia per il messaggio di forza che ha trasmesso attraverso lo sport;
? Miglior Atleta - Gregorio Paltrinieri per aver valorizzato lo sport con cuore e determinazione;
? Personaggio New Media - Gli Autogol che hanno creato un vero e proprio brand grazie alle nuove tecnologie;
? Premio alla Carriera - Rosanna Marani per aver rappresentato un giornalismo popolare nella sua lunga carriera;
? Narrativa e Saggistica - Federico Palmaroli per il suo racconto incisivo e coinvolgente;
? Tv - Guido Meda;
? Tv - Stefania Renda, volto femminile di Sport Sud;
? Radio - Dario Ricci, per il suo modo di aver raccontato lo sport attraverso la Radio
? Podcast - Malcom Pagani, autore di “Dicono di Te”.
26/03/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Al via la raccolta fondi prevista dal progetto Dash to Cortina a sostegno del mondo paralimpico e parasportivo
Torna a Roma, nella splendida cornice del Parco Centrale del Laghetto dell’EUR, la 10ª edizione di "Sport in Famiglia"
Sabato 3 maggio a Brescia, tra Campo di Marte e sul Monte Maddalena, attesi più di 2.500 atleti per la 5^ edizione della Spaccagambe
Dal 28 aprile all’11 maggio, Red Bull trasforma la stazione Garibaldi della metro M5 in un hub interattivo dedicato al benessere quotidiano
«Cari ragazzi, che lo sport rimanga un gioco! Solo se rimane un gioco fa bene al corpo e allo spirito». Il ricordo del Centro Sportivo Italiano