Olimpiadi

A 100 giorni dall'inizio dei Giochi Paralimpici, Parigi 2024 svela i podi dei vincitori olimpici e paralimpici per le cerimonie di premiazione

Foto di Paris 2024

AMAZON_ADSENSE

Giovedì 23 maggio, a meno di 100 giorni dalla cerimonia di apertura dei primi Giochi Paralimpici organizzati in Francia, il Comitato Organizzatore di Parigi 2024, con il supporto di P&G, Partner Olimpico e Paralimpico Mondiale, svela i podi, i simboli per eccellenza della cerimonia di premiaizone, mettendo in mostra la creatività di Parigi 2024. 


Tony Estanguet, Presidente di Parigi 2024 e tre volte campione olimpico, Béatrice Dupuy, Presidente e Direttore Generale di P&G Francia e Benelux, Partner Olimpico e Paralimpico Mondiale, accompagnati da Alexis Hanquinquant, campione paralimpico di Para triathlon e uno dei sei atleti francesi sostenuti da P&G France e i suoi marchi si sono riuniti a Pulse, quartier generale di Parigi 2024, attorno a questo oggetto iconico che alimenta i sogni degli atleti di tutto il mondo.


Il podio, il culmine per gli atleti dei Giochi 


Dal 1932 e dai Giochi Olimpici di Lake Placid (inverno) e Los Angeles (estate), il podio è stato parte integrante della cerimonia della vittoria. 


Il podio è il simbolo per eccellenza della performance e della celebrazione. Per gli atleti olimpici e paralimpici salire sul podio è un traguardo. È la conclusione di un lungo viaggio, una testimonianza dei loro successi sportivi e un momento che rimane impresso nella loro memoria.  


Collaborando alla produzione dei podi con Parigi 2024, P&G riafferma il proprio impegno a sostenere le prestazioni e la preparazione degli atleti per questi Giochi.

AMAZON_ADSENSE

Design ispirato al lavoro di Gustave Eiffel 


Parigi 2024 ha voluto creare continuità tra la medaglia e il podio, questi due simboli di prestazione che definiscono l'identità dei Giochi e l'orgoglio del Paese ospitante. Il design dei podi olimpici e paralimpici si ispira direttamente al pizzo metallico della Torre Eiffel, che si ritrova anche in altre opere di Gustave Eiffel come i ponti. Le linee e le curve che adornano la facciata sono un'estensione degli archi in metallo che rendono unica l'opera di Gustave Eiffel e il suo legame con Parigi e la Francia nel mondo. La superficie grigia del podio si riferisce ai famosi tetti parigini, portando simbolicamente i medagliati nei cieli sopra Parigi. La scelta di colori sobri (grigio e bianco sporco) e di un design elegante mira ad armonizzare il podio con il look colorato e festoso dei Giochi, così come i colori delle divise ufficiali di ciascuna delegazione. Una prima illustrazione è fornita nel visual che accompagna questa presentazione, in cui tre atlete paralimpiche della squadra francese (Mandy François-Elie e Charles-Antoine Kouakou nell'atletica paralimpica, Solène Sache nel nuoto paralimpico) indossano la divisa che indosseranno le atlete francesi. il podio, autografato da Le Coq Sportif, Partner Ufficiale dei Giochi di Parigi 2024. 


Il design modulare dei podi con moduli ad incastro per diverse configurazioni (eventi olimpici/paralimpici individuali o di squadra) consente di produrre un numero limitato di podi (68 podi in totale).


Podio paralimpico: stesso design e unico livello 


Progettato con lo stesso concept del podio olimpico, costante dai Giochi di Londra 2012, il podio paralimpico si distingue per la sua configurazione a livello unico. La medaglia d'oro si trova al centro, dietro una facciata rialzata. Una rampa laterale con leggera pendenza (5%) facilita l'accessibilità. 


Prodotto in Francia utilizzando legno francese e plastica riciclata al 100%


Dalla progettazione alla produzione e all'assemblaggio, i podi riflettono l'impegno di Parigi 2024 nel promuovere il "Made in France" e l'esperienza delle aziende francesi locali. Pertanto, i podi sono realizzati in legno francese e plastica riciclata al 100% in Francia. La trasformazione di questa plastica in pannelli è stata effettuata da un'impresa dell'economia sociale e solidale (SSE) con sede a Seine-Saint-Denis, che ha portato alla produzione della struttura in legno e all'assemblaggio da parte di imprese situate nell'Île-de-France.

24/05/2024