Tiro a Volo

Passalacqua e Citracca sul tetto d’Europa. Di bronzo Camiciola tra le Ladies. Oro per le Squadre Lady, Senior e Veterani

Foto di Fitav

È tre volte d'oro, due d'argento ed una di bronzo l'Italia dell'Elica, di ritorno in patria a seguito della rassegna che ha assegnato i Titoli continentali 2025 della specialità amatoriale. Gli atleti coinvolti nella kermesse internazionale sono stati 137, appartenenti a 10 differenti nazioni.


Sono stati due i nomi che hanno svettato tra tutti gli atleti impegnati nella competizione: sono quelli di Antonio Passalacqua di Messina e Andrea Citracca di Fiumicino (RM), entrambi perfetti con 30/30, e rispettivamente d'oro con +17 e d'argento con +16 in classifica assoluta. Uno spareggio tutto all'italiana, che insieme alla soddisfazione delle due medaglie dal valore più alto e l'inno di Mameli che ancora una volta ha risuonato in terra d'Oltralpe, ha consegnato nelle mani degli Azzurri il Titolo Europeo 2025. Il terzo gradino del podio è stato occupato dal portoghese Raul Oliveira con 28+4.


Anche tra le Lady l'Italia ha saputo mettersi in evidenza, Silvia Camiciola di di Narni (TR) si è messa al collo la medaglia di bronzo grazie al suo ottimo 24/30+4. Davanti a lei solamente Lyne Croquelois (FRA) con 24/30+5 e Dionne Rogers (GBR) con 24/30+7.

 

Ottimi anche i risultati della gara a Squadre, con Senior e Veterani che hanno saputo dominare la competizione imponendosi al primo posto. Per i primi, Gianluigi Turchi, Valerio Benedetti e Sebastiano Molinari sono saliti sulla cima del podio con 25/45, superando il team del Regno Unito, fermato dagli Azzurri in seconda posizione con 24/45 e la compagine dell'Egitto, terzi con 23/45 . Situazione molto simile per i Veterani Aldo Camiciola, Andrea Martignoni e Aldo Vignoli, che si sono meritati oro e Titoli con il totale di 25/45, distanziando di una sola fondamentale elica il team francese, secondi con 24/45. Terzo classificato l'Egitto con 21/45. Anche in questo caso il podio delle Lady si è tinto di azzurro, con la Squadra formata da Emanuela Barillà, Silvia Camiciola e Paola Tattini sul secondo gradino del podio con 22/45. In prima posizione la Francia con 23/45, Terzo il Regno Unito con 18/45.

 

"Sono molto soddisfatto dei risultati ottenuti- ha dichiarato Sebastiano Molinari, Capo Delegazione degli Azzurri - dietro questi successi ci sono innumerevoli ore di lavoro e fatica passate sui campi a prepararsi nei minimi dettagli. Queste medaglie ci confermano ancora una volta che l'Italia ha un ruolo di prim'ordine nello scacchiere internazionale e anche sul palcoscenico di un Europeo sa dimostrarsi competitiva e vincente. Congratulazioni a tutti i ragazzi della Squadra, avete saputo rendere onore alla nostra Nazione nel migliore dei modi."


16/06/2025