Ironman
Ironman 70.3 Venice-Jesolo, una prova rinomata per il suo percorso veloce e scenografico, torna per il quinto anno consecutivo
Foto di CarlesIturbe / IRONMAN
Manca ormai meno di una settimana a domenica 4 maggio, e a Jesolo cresce l’attesa per IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo, il primo appuntamento italiano – in questo 2025 – con IRONMAN®, il più grande operatore di sport partecipativi di massa al mondo. Quest’anno, Jesolo diventa la prima località italiana ad ospitare una tappa (la prima europea della stagione) di IRONMAN Pro Series™, il circuito professionistico di IRONMAN, in cui i più forti triatleti e le più forti triatlete al mondo si confrontano in una competizione lunga un’intera stagione, con in palio montepremi milionari.
Jesolo e la laguna veneta accoglieranno oltre 2.900 partecipanti da tutto il mondo, pronti a confrontarsi nella triplice disciplina su un percorso che prevede 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21,2 km di corsa: in totale 113 chilometri, pari a 70.3 miglia, da cui deriva il nome 70.3, una delle più popolari distanze del triathlon, punto di passaggio ideale tra la più breve distanza olimpica e quella di un “full” IRONMAN.
Sempre nella giornata di domenica 4 maggio in quelle stesse acque, su quelle medesime strade in cui migliaia di partecipanti si cimenteranno nella sfida del triathlon, avrà luogo anche la tappa di IRONMAN Pro Series, che – tra il meglio del triathlon professionistico mondiale – vedrà al via anche l’italiano Alessandro Fabian, padovano classe ‘88, primo al traguardo di Jesolo nel 2022.
In campo maschile, occhi sul tedesco Rico Bogen, campione del mondo sulla distanza 70.3 nel 2023, e sui suoi connazionali Jonas Schomburg e Jan Stratmann, ma attenzione anche al francese Pierre Le Corre, olimpionico da poco passato alle lunghe distanze, e già molto competitivo nel 70.3.
Nella gara femminile, la tedesca Anne Reischmann arriva forte del successo ad Ironman South Africa, e dell’attuale secondo posto in classifica generale delle Pro Series. Alle sue spalle, attenzione all’olimpionica norvegese Solveig Løvseth, che da questa stagione ha deciso di puntare con decisione sul circuito IRONMAN, alla coriacea veterana olandese Els Visser e all’emergente danese Kathrin Christensen, due secondi posti nelle Pro Series 2024 a Gdynia e Kalmar e recente terza ad IRONMAN South Africa.
IRONMAN 70.3 VENICE-JESOLO: IL PERCORSO PIÙ VELOCE D’EUROPA, IN UNA LOCATION UNICA
Il fascino inarrivabile di Venezia e il contesto di un territorio unico come quello di Jesolo hanno attirato come sempre atleti e atlete da tutto il mondo, con una gara sold-out ormai da mesi, dove più di un iscritto su due arriva dall’estero.
In IRONMAN 70.3 Venice-Jesolo questo contesto storico, culturale e paesaggistico si unisce alla perfezione con un percorso veloce e scenografico, noto per essere il più veloce d’Europa per il 70.3. Un percorso scelto da chi punta a un personal best così come da chi lo individua come sede ideale per il proprio debutto IRONMAN, spesso impreziosito da una più lunga permanenza nel territorio, per il quale l’evento IRONMAN rappresenta un volano di grande valore.
Il 70.3 di Jesolo prevede 1,9 km a nuoto nelle acque antistanti l’iconico faro che segna il confine tra Jesolo e Cavallino-Treporti: è un unico giro antiorario nelle solitamente tranquille acque del Mar Adriatico, ideali anche per chi ha nella frazione di nuoto il suo principale punto debole.
Il successivo percorso di ciclismo è totalmente pianeggiante, e caratterizzato da lunghi rettilinei: prevede un unico giro di 90 km che da Jesolo si spinge verso est in un caratteristico contesto lagunare, ricco di fauna e paesaggi senza tempo. Il percorso attraversa il comune di Cavallino-Treporti e arriva fino ai comuni di Eraclea e Caorle.
Concludono la prova 21,2 km di corsa, su un percorso senza asperità altimetriche, lungo un circuito da ripetersi tre volte. Il tracciato si sviluppa prevalentemente sul lungomare di Jesolo, presenta due lunghi rettilinei di oltre 2 km ciascuno, ed è quindi ideale per chi vuole tenere un alto ritmo e dare tutto prima del traguardo finale posizionato direttamente sulla spiaggia di Jesolo.
L’evento sarà trasmesso in diretta gratuita su scala globale, attraverso piattaforme come proseries.ironman.com, Outside TV (USA e Canada), DAZN e L’Équipe (Francia), iQIYI (Asia) e su YouTube.
29/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il Triathlon Internazionale di Bardolino compie 40 anni: olimpico con 1,5 km di nuoto, 40 km di bicicletta e 10 km di corsa
Gregory Barnaby in vetta al mondo Ironman: il triatleta italiano conquista la prima edizione delle Pro Series portandosi a casa 200mila dollari
Un italiano per la corona Ironman: in Nuova Zelanda, Gregory Barnaby può fare la storia. Il 33enne si presenta da favorito al Mondiale
Che gare al PeschieraTRI sempre più internazionale, un successo con oltre 2mila triatleti. Ecco come è andata
La tappa italiana di Coppa del Mondo di triathlon ha visto la partecipazione di oltre cento campioni nazionali e internazionali