Triathlon

A Cervia la carica dei 6000: inizia il weekend di IRONMAN Italy Emilia-Romagna: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Toni Grases

Com’è ormai tradizione dal 2017, anche quest’anno Cervia si prepara a trasformarsi per un intero weekend nel cuore pulsante del triathlon mondiale. Con la conferenza stampa di giovedì 18 settembre ai Magazzini del Sale è stato inaugurato ufficialmente il programma di IRONMAN Italy Emilia-Romagna 2025, l’evento IRONMAN® più grande al mondo e unico in Italia a proporre la distanza “full”: 3,8 km in acque libere180 km in bicicletta e 42,2 km di corsa. A fianco del format più celebre, in programma nella giornata di sabato 20 settembre, l’evento propone anche le distanze IRONMAN 70.3 (mezzo IRONMAN) e 51.50, entrambi di scena domenica 21 settembre


Dal debutto italiano, IRONMAN ha sempre scelto Cervia come sede privilegiata, grazie alla capacità della città e del territorio di unire scenari mozzafiato, ospitalità romagnola e cultura sportiva. Una località di meno di 30mila abitanti che, nel giro di due giorni, ospiterà partenza e arrivo di oltre 6.000 atleti provenienti da più di 80 Paesi, accompagnati da una variopinta popolazione di migliaia di familiari e accompagnatori, pronti a mescolarsi ai locali ed accendere d’entusiasmo il lungomare di Cervia in un weekend indimenticabile.


IRONMAN E CERVIA, UNA STORIA DI SUCCESSO


Alla conferenza stampa di apertura erano presenti i rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, a conferma della forte sinergia che sostiene l’evento: Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia; Gianni Grandu, vicesindaco e assessore allo sport di Cervia; Roberta Frisoni, assessora a Sport, Turismo e Commercio della Regione Emilia-Romagna, e i rappresentanti degli altri comuni coinvolti – Forlimpopoli, Bertinoro, Forlì, Cesena e Ravenna - oltre al Race Director di IRONMAN Italy Emilia-Romagna Max Rovatti.


“È una grande soddisfazione per la nostra città potere respirare anche quest’anno l’aria di internazionalità che IRONMAN Italy Emilia-Romagna porta con sé – hanno dichiarato il sindaco di Cervia Mattia Missiroli e il vicesindaco e assessore allo sport Gianni Grandu –. È bellissimo vedere le strade e le piazze, le pinete e la spiaggia che già in questi giorni si affollano di atleti che si preparano a una sfida sportiva così entusiasmante e che frequentano le nostre strutture ricettive e attività produttive con le loro famiglie, arrivando da ogni parte d’Europa e del mondo. IRONMAN è un evento che rappresenta fin dalla prima edizione una grande festa collettiva, a cui invitiamo come sempre a partecipare l’intera città, in un weekend ricco di colori, spirito sportivo e di solidarietà. Ringraziamo anche quest’anno gli organizzatori per la cura e la professionalità profuse nella complessa organizzazione dell’evento e la Regione Emilia-Romagna, le altre istituzioni, le organizzazioni sportive e le Forze dell’Ordine per il costante sostegno e la collaborazione per il buon esito di quella che è una vera e propria festa sportiva per la nostra terra di Romagna”.


“Dal 2017 ad oggi l’IRONMAN di Cervia è cresciuto di anno in anno – ha sottolineato l’assessora regionale Roberta Frisoni – imponendosi come la tappa più partecipata del circuito mondiale. Anche quest’anno oltre la metà dei 6.000 partecipanti è al debutto assoluto, con una presenza internazionale in costante crescita. Si tratta di un evento di punta del calendario della Sport Valley regionale, che porta oltre 40.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, con un impatto economico di oltre 8,5 milioni di euro, e che ha un importantissimo valore anche umano, per le sfide personali di tanti partecipanti. Come Regione abbiamo lavorato insieme ai territori per la continuità di questo evento fino al 2028.”


I PROTAGONISTI

?

Accanto all’impatto turistico e sociale, IRONMAN Italy Emilia-Romagna si conferma anche una grande sfida sportiva. Nella prova IRONMAN 70.3 di domenica sono attesi atleti pro’ di spicco come l’olimpionico Alessandro Fabian, lo svedese Gabriel Sandör e il belga Tom Vaelen, oltre agli altri italiani Davide VerzellaAndrea Figini e Filippo Candeo.


Ma lo spirito IRONMAN vive anche delle sue storie: fra i tanti, Ignazio Moser correrà a Cervia il suo primo IRONMAN 70.3, pochi giorni prima di diventare padre, mentre l’ex triatleta professionista Ivan Risti sarà al via con il progetto benefico Un IRONMAN per Wamba.

 

IL PROGRAMMA

 

Giovedì 18 settembre

18.00 - Parata delle Nazioni (Magazzini del Sale - V.le Nazario Sauro - Cervia)

20.30 - Night Run - non competitiva (Fantini Club)

 

Venerdì 19 settembre 

15.00 - IRONKIDS - dai 3 ai 16 anni, non competitiva (Fantini Club)

 

Sabato 20 settembre

07.30 - Partenza Full IRONMAN (Lungomare Grazia Deledda)

 

Domenica 21 settembre

12.00 - Partenza IRONMAN 70.3 (Lungomare Grazia Deledda)

14.00 - Partenza 51.50 (Lungomare Grazia Deledda)

18/09/2025