Canottaggio
Sette medaglie e terzo posto nel medagliere per l’Italia di Coppa del Mondo a Lucerna
Foto di Canottaggio.org / Mimmo Perna
AMAZON_ADSENSE
Nelle finali odierne sulle acque del Rotsee, brilla ancora una volta la luce del doppio Pesi Leggeri maschile di Gabriel Soares e Stefano Oppo – specialità nella quale l’Italia non manca un podio internazionale dal 2017 – che bissano il successo nella prima tappa di Coppa del Mondo a Varese imponendosi anche a Lucerna, grazie ad una partenza fulminante e ad un passo forte e compatto, su Svizzera e Irlanda. Una vittoria fondamentale in chiave olimpica, pensando anche al fatto che gli elvetici appena un mese fa si sono laureati campioni d’Europa proprio davanti ai due azzurri, mentre gli irlandesi sono campioni sia olimpici che mondiali carica.
È medaglia d’oro senza lasciare spazio agli avversari nel singolo PR1 maschile Giacomo Perini, che al suo debutto nel tempio del canottaggio mondiale, colpo su colpo prende il largo salendo sul gradino più alto del podio davanti a Australia e Uzbekistan. A Perini è purtroppo mancato il consueto confronto con il rivale di sempre, l’ucraino Polianskyi campione paralimpico, mondiale ed europeo in carica, ma l’assenza improvvisa di quest’ultimo, costretto al forfait a poche ore dalla finale per un problema fisico, nulla toglie alla vittoria dell’azzurro, che sulla strada di Parigi 2024 rilancia ancora una volta di più le sue ambizioni.
La medaglia d’argento la conquistano Matteo Sartori e Luca Rambaldi nel doppio Senior maschile, bravi a restare attaccati all’Olanda battistrada che va a vincere l’oro, mentre l’Italia conferma la piazza d’onore davanti alla Spagna. Per i due azzurri, il risultato di oggi rappresenta un’importante iniezione di fiducia per questi ultimi due mesi di allenamento verso i Giochi Olimpici, dopo che agli Europei un mese fa erano rimasti giù dal podio. Nel quattro di coppia Senior maschile salgono ancora una volta sul podio, bronzo, Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci, in una finale veloce che vede vincere l’Olanda recente dominatrice della specialità davanti alla Polonia, mentre per il terzo gradino il quartetto azzurro è bravo a rintuzzare gli attacchi della Gran Bretagna.
?
Archiviata la lunga parentesi di Lucerna, che prima della Coppa del Mondo aveva ospitato la regata finale di qualificazione olimpica e paralimpica, il Gruppo Olimpico e Paralimpico si concede ora pochi giorni di riposo, prima di ritrovarsi a Livigno per il raduno in altura dove sarà affinata la preparazione e verranno definite le formazioni per i Giochi di Parigi. Prossimo appuntamento per la Nazionale invece previsto per il prossimo sabato e domenica, 1 e 2 giugno, a Kruszwica, in Polonia, per gli Europei Under 19.
26/05/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Perse la medaglia paralimpica per la presenza di un cellulare nell'imbarcazione: il TAS accoglie il ricorso di Perini e restituisce il titolo
L’Italia conquista la trentanovesima edizione del Memorial Paolo d’Aloja, la regata che ogni anno a Piediluco celebra lo storico Presidente federale
Ad Antalya (Turchia) suona l’inno di Mameli in occasione degli Europei di Beach Sprint, specialità pronta a fare il suo esordio nel programma olimpico
Mondiali Canottaggio Shanghai 2025: l’Italia chiude la rassegna iridata con lo storico argento nell’otto misto
Canottaggio - Mondiali Shanghai: quinto posto per l’Italia nelle finali dell’otto maschile e del quattro con PR3 mix
