Cicloturismo
A giugno i nuovi eventi di cicloturismo lungo i percorsi delle acque delle regione. Itinerari permanenti tra corsi d'acqua, laghi e parchi fluviali
AMAZON_ADSENSE
Saranno tre gli eventi cicloturistici che, dal mese di giugno 2023 fino all’autunno, animeranno l’Umbria, coinvolgendo i territori dei sedici comuni aderenti al progetto “U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”, ideato per promuovere il turismo outdoor esperienziale attraverso la definizione di una rete di itinerari attrezzati permanenti, percorribili sia a piedi che in bicicletta, incentrate sul tema dei corsi d’acqua e dei laghi di cui è ricca la Regione.
I tre percorsi cicloturistici ad anello, adatti a bici da strada ed e-bike, coinvolgeranno diversi territori umbri passando per i diversi borghi medievali della regione, attraversando boschi, vigneti, oliveti, lungo i fiumi ed intorno ai laghi, pedalando tra eremi, chiese, cantine e frantoi. Si comincerà con il “Trasimeno Bike Experience - Tuoro sul Trasimeno / Blue Wave”, in programma nei giorni dal 9 all’11 giugno attorno al lago di Trasimeno, con partenza e arrivo a Tuoro sul Trasimeno (Pg) e lunghezza complessiva di 151 km, per proseguire con l’”Umbria in Shape Bike Experience - Perugia / Green Wave”, previsto dal 16 al 18 giugno nei dintorni di Perugia e nelle aree a nord del Tevere, con partenza e arrivo nella città di Perugia (piazza IV Novembre) e lunghezza complessiva di 160 km, e infine con l’ultimo dei tre eventi, l’”Umbria Crossing Bike Experience - Bastia / Yellow wave”, che avrà luogo dal 29 settembre al 1° ottobre nelle terre della Valle Umbra, con partenza e arrivo a Bastia Umbra (Pg) e tragitto complessivo di 91.8 km.
AMAZON_ADSENSE
L’iscrizione agli eventi cicloturistici non competitivi, previa registrazione sul sito ufficiale U-Flow, è gratuita e sarà seguita dalla consegna del kit di partecipazione, che comprende la traccia GPX per la descrizione particolareggiata di tappe e percorsi, necessaria per orientarsi, un numero per la richiesta di assistenza in caso di emergenze, una “welcome box” e la roadmap, che include lo spazio per l’apposizione dei timbri previsti per attestare il passaggio nei comuni coinvolti, i consigli di visita ai luoghi di rilievo storico-artistico incontrati lungo il tragitto e le informazioni per le soste gastronomiche e gli eventuali pernottamenti in strutture ricettive.
Alla fine di ogni percorso, che potrà essere completato senza vincoli di orario, con i ritmi e secondo le tempistiche adatte per ciascuno, i partecipanti troveranno ad accoglierli un “villaggio sportivo” dove poter assaggiare le eccellenze della tradizione agroalimentare dei territori attraversati.
I tre appuntamenti cicloturistici rientrano nel progetto “U-FLOW | Umbria – Fiumi Lago On Water”, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione tramite il bando della Regione Umbria “UMBRIAPERTA: Avviso per il sostegno alla costruzione di prodotti turistici territoriali” e finalizzato a coinvolgere più amministrazioni comunali umbre in una operazione di marketing territoriale volta alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico, ma anche ambientale e enogastronomico della Regione, e integrata al turismo outdoor esperienziale di matrice sportiva.
I comuni umbri aderenti al progetto e attraversati dai tre differenti percorsi sono: Perugia, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro, Tuoro, Lisciano Niccone, Bastia, Corciano, Piegaro, Umbertide, Pietralunga e Monte Santa Maria Tiberina.
AMAZON_ADSENSE
16/05/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Annunciato il percorso e i 25 team che prenderanno il via ne La Classica delle Foglie Morte in programma sabato 11 ottobre
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine