Formula 1
Alla scoperta del calendario della Formula 1 2026: fuori Imola e dentro Madrid, si comincia a marzo e si finisce a dicembre
La Formula 1 e la FIA hanno annunciato il calendario del Campionato Mondiale di Formula 1 FIA 2026, che vedrà l'introduzione di una nuova sede, nuovi team e nuovi regolamenti per la prossima generazione di monoposto di F1, che utilizzeranno carburanti sostenibili al 100% e all'avanguardia. Spicca l'assenza di Imola in favore di Madrid.
Con inizio in Australia il 6-8 marzo, il calendario, approvato dal Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA, prevede 24 gare, con il finale di stagione ad Abu Dhabi dal 4 al 6 dicembre. Nel 2026, il Ramadan durerà tra febbraio e marzo, il che significa che i Gran Premi del Bahrein e dell'Arabia Saudita si terranno nuovamente ad aprile.
Il calendario 2026 prevede ulteriori miglioramenti nella distribuzione geografica delle gare, incluso il Gran Premio del Canada che ora segue Miami in una fascia anticipata dal 22 al 24 maggio, garantendo una significativa efficienza nel trasporto merci, poiché alcune attrezzature possono essere spostate direttamente da una all'altra.
Questo cambiamento crea una stagione europea consolidata che si estende per i mesi estivi, con inizio a Monaco dal 5 al 7 giugno e conclusione in Spagna, dove Madrid farà il suo debutto nel calendario di Formula 1 dall'11 al 13 settembre. Il campionato torna poi in Asia con i Gran Premi di Azerbaigian e Singapore, prima di una tripla tappa nelle Americhe, poi Las Vegas, Qatar e Abu Dhabi chiuderanno nuovamente la stagione.
CALENDARIO FORMULA 1 2026
Data | Nazione | Ciruito |
---|---|---|
06-08 Marzo | Australia | Melbourne |
13-15 Marzo | Cina | Shanghai |
27-29 Marzo | Giappone | |
Suzuka10-12 Aprile | Bahrain | Sakhir |
17-19 Aprile | Arabia Saudita | Jeddah |
01-03 Maggio | USA | Miami |
22-24 Maggio | Canada | Montreal |
05-07 Giugno | Monaco | Monaco |
12–14 Giugno | Spagna | Barcelona-Catalunya |
26-28 Giugno | Austria | Spielberg |
03-05 Luglio | Regno Unito | Silverstone |
17-19 Luglio | Belgio | Spa-Francorchamps |
24-26 Luglio | Ungheria | Budapest |
21-23 Agosto | Paesi Bassi | Zandvoort |
04-06 Settembre | Italia | Monza |
11-13 Settembre | Spagna | Madrid |
25-27 Settembre | Azerbaijan | Baku |
09-11 Ottobre | Singapore | Singapore |
23-25 Ottobre | USA | Austin |
30-01 Novembre | Messico | Mexico City |
06-08 Novembre | Brasile | São Paulo |
19-21 Novembre | USA | Las Vegas |
27-29 Novembre | Qatar | Lusail |
04-06 Dicembre | Abu Dhabi | Yas Marina |
10/06/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Max Verstappen vince per la terza volta a Monza. Nuovo record di presenze: 369.041, mai così tanto pubblico in un evento sportivo in Italia
Il quattro volte iridato con la Red Bull domina le qualifiche di Monza con la media oraria più veloce della storia della F1
Una struttura su due piani sorgerà sul rettifilo tra Ascari e Parabolica: sarà dotata di terrazza e in grado di ospitare 1500 persone
Da oggi altri 3000 tagliandi giornalieri in vista dell'appuntamento iridato in programma dal 4 al 7 settembre 2025
Dopo il pessimo avvio si stagione di Liam Lawson, il pilota giapponese sarà al volante della RedBull a partire dal GP di casa