Tennistavolo
Il Lignano Master Open è pronto per la sua XII edizione: si sfidano 190 atleti paralimpici di 27 Paesi
Il "Lignano Master Open" è pronto per la sua XII edizione. La manifestazione internazionale paralimpica sarà organizzata dal 15 al 17 marzo dalla Federazione Italiana Tennistavolo, sotto l'egida della divisione paralimpica dell'International Table Tennis Federation, con il patrocinio della Città di Lignano Sabbiadoro e della Regione Friuli Venezia Giulia. I partner dell'evento sono Aeronautica Militare, Polizia Penitenziaria e Fondazione Città della Speranza Onlus e gli sponsor Stag, Iset Marketing e SuperAbile Inail.
Gli atleti iscritti sono 190, in rappresentanza di 27 Paesi. Saranno presenti le Nazionali di Argentina, Austria, Belgio, Brasile, Corea, Croazia, Egitto, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Israele, Italia, Norvegia, Olanda, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Svezia, Svizzera e Ucraina.
AMAZON_ADSENSE
Fra i partecipanti stranieri si segnalano, nel settore maschile, il campione paralimpico di classe 7 Will Baley (Gran Bretagna), l’oro paralimpico a squadre e campione europeo di classe 8 Viktor Didukh (Ucraina), i bronzi paralimpici di classe 1 Nam Ki Won (Corea) e di classe 5 Mitar Palikuca (Serbia), il campione mondiale in carica e argento paralimpico di classe 5 Valentin Baus (Germania), il campione asiatico di classe 2 Park Jin Cheol (Corea) e sudamericano di classe 1 Fernando Eberhardt (Argentina) e il vicecampione europeo di classe 1 Tom Matthews (Gran Bretagna) e, fra le donne, l’oro paralimpico e campionessa europea di classe 4 Borislava Peric-Rankovic (Serbia), l’argento paralimpico di classe 2 Seo Su Yeon (Corea), il bronzo paralimpico di classe 4 Nada Matic (Serbia) e l’oro europeo di classe 2 Nadezhda Pushpasheva (Russia).
Gli azzurri, convocati dalla Nazionale o iscritti dalle loro società, sono Andrea Borgato, Federico Falco, Federico Crosara, Giuseppe Vella, Paolo Antonelli, Alessandro Giardini, Matteo Orsi, Francesco Baggio, Giada Rossi, Michela Brunelli, Carlotta Ragazzini, Matteo Parenzan, Raimondo Alecci, Samuel De Chiara, Elena Elli, Amine Kalem, Lorenzo Cordua, Alberto Ramundo, Francesco Alberghini, Marco Capilli, Alessio Dragna, Giuseppe Armeli Moccia, Elia Bernardi, Giuseppe Marchese, Marco Bove e Caterina Selleri.
Tra questi sarà particolarmente interessante seguire le prove di Brunelli, Rossi, Kalem, Falco e Borgato, che hanno conquistato la qualificazione ai Mondiali Individuali, che si svolgeranno a Celije in Slovenia a metà ottobre. A seguire gli azzurri saranno il direttore tecnico Alessandro Arcigli e i tecnici Donato Gallo e Federico Puglisi.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Dal 7 al 14 luglio alla Nuova Fiera di Roma vanno in scena i Campionati Mondiali Master di Tennistavolo
Ai Campionati Europei Giovanili di Gliwice, medaglie di bronzo di Nicole Arlia nel doppio femminile e misto U19 e Danilo Faso e Trevisan tra gli U15
I Campionati Italiani Assoluti, di seconda e terza categoria di Tennistavolo a Cagliari dal 18 al 25 marzo: tutto quello che c'è da sapere
Appuntamento il 10 novembre al Pala Gianni Asti di Torino con la festa finale di Racchette in Classe
Il calendario completo dei Campionati Europei 2022 di Tennistavolo in programma a Monaco dal 13 al 21 agosto