Paralimpiadi Pechino
A Berlino, grazie alla rotonda vittoria degli azzurri sul Giappone, la Nazionale tricolore conquista il pass per Pechino
L'Italia di para ice hockey può festeggiare: la Paralimpiade di Pechino è realtà. Travolgendo per 6-1 il Giappone e ottenendo il quarto successo in altrettante partite del Torneo di Qualificazione ai Giochi (in programma dal 4 al 13 marzo 2022 nella capitale cinese), i ragazzi di coach Massimo Da Rin sono molto vicini a coronare il sogno della quinta partecipazione consecutiva sul palcoscenico più importante dopo Torino 2006, Vancouver 2010, Sochi 2014, PyeongChang 2018.
Grazie al quarto successo consecutivo in altrettante uscite, travolgendo per 6-1 il Giappone nel Torneo di Qualificazione ai Giochi e alla successiva vittoria della Slovacchia sulla Norvegia, i ragazzi di Massimo Da Rin si sono guadagnati la quinta partecipazione consecutiva nella rassegna più importante: dal 4 al 13 marzo 2022 andranno a caccia di un grande risultato sul ghiaccio della capitale cinese.
Il primo pensiero dei giocatori italiani è stato tutto per il pioniere, capitano, mentore e poi team leader Andrea Chiarotti che li ha guidati dal cielo. "Per Ciaz" hanno gridato in coro gli azzurri prima e dopo ogni partita.
Questo il commento del coach Massimo Da Rin: "Anche nei momenti difficili, riusciamo sempre a trovare delle risorse. Questa volta avevamo delle defezioni importanti, ma abbiamo visto crescere molto bene i nostri giovani che stanno prendendo in mano la leadership della nostra squadra e ciò è davvero importante anche in chiave futura. Il gruppo è compatto, lo staff ha lavorato bene ed è un mezzo miracolo perché da PyeongChang a oggi ci sono stati cambiamenti, molti giocatori hanno smesso, altri non sappiamo se li recupereremo per Pechino, però quelli che si sono guadagnati la qualificazione sul ghiaccio di Berlino hanno sfoderato una mentalità vincente. Questa è la mia più grande gioia".
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
02/12/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Si chiudono le tappe principali del Roadshow di Fondazione Cortina: 25.000 persone coinvolte in tutto il Veneto
Presentate in contemporanea a Milano e Osaka, le torce celebrano l’energia della Fiamma Olimpica e Paralimpica
Dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile al via la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Sarà l'ex nuotatrice Kirsty Coventry a guidare il Comitato Olimpico Internazionale: si tratta della prima donna, e prima africana, di sempre
Manca un anno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: le dichiarazioni di Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina