Pattinaggio di Figura
A Sofia il 19enne milanese delle Fiamme Azzurre sale sul podio conquistando la prima medaglia italiana
Matteo Rizzo fa la storia. All'Arena Armeec di Sofia, nella quarta ed ultima giornata dei Mondiali Junior di pattinaggio di figura, il 19enne delle Fiamme Azzurre celebra la sua stagione più bella con una fantastica medaglia di bronzo. Dopo aver conquistato la qualificazione alle Olimpiadi di Pyeongchang e aver chiuso da debuttante la rassegna a cinque cerchi a ridosso della top 20 mondiale, il talento lombardo allievo di Franca Bianconi e cresciuto all'Ice Lab di Bergamo conquista quella che è la seconda medaglia della storia per l'Italia nell'individuale maschile di un campionato del mondo dopo il bronzo di Carlo Fassi nel 1953. Allora era Senior, oggi Junior, ma la soddisfazione resta enorme.
LINK_ADSENSE
Un bellissimo terzo posto quello di Matteo, giunto al termine di una giornata ricca di colpi di scena: sesto dopo il programma corto con 70.24 punti, Rizzo, che distava a metà gara meno di tre punti dal podio, ha realizzato oggi un libero da 141.34 (69.92 di valutazione tecnica e 71.42 per i components) con cui ha totalizzato un punteggio complessivo di 211.98. Risultato con cui si è assicurato il bronzo per pochi decimi sul quarto classificato, il canadese Phan, fermatosi invece a 210.91. Con lo statunitense Krasnozhon primo dopo il corto che ha poi dato forfait per il libero, e altri degli atleti della top 5 scivolati in classifica al termine del secondo segmento di gara, il giovane azzurro ha così raggiunto il grandissimo obiettivo: "Sono davvero felicissimo: è una medaglia che pesa molto per me, sapevo che potevo puntare al podio e ce l'ho fatta - confessa Rizzo nel post gara -. Voglio ringraziare in particolare il mio team per l'appoggio durante l'intera stagione, che però non è ancora finita. Ai Mondiali di Milano penserò a godermi l’esperienza, non capita spesso di poter vivere una competizione del genere in casa davanti ai propri tifosi e al proprio pubblico".
E l'Italia può sorridere guardando anche al bel 13° posto nella danza di Chiara Calderone e Pietro Papetti (Agorà Skating Team). All'esordio come coppia in una rassegna iridata, i due giovani pattinatori lombardi hanno confermato il piazzamento ottenuto nel corto dopo il nuovo primato personale di 51.78 chiudendo la loro gara a quota a 120.85 punti. Benissimo anche la 14enne dell'Ice Club Torino Lucrezia Beccari, 16ª con il punteggio finale di 147.45 (primato personale migliorato di oltre dieci punti). Out invece dopo il corto, tra le coppie di artistico, Sara Carli e Marco Pauletti (Ice Club Torino).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
11/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
A Tokyo, nella giornata conclusiva della competizione a squadre con cadenza biennale, brillano Conti/Macii e Gutmann
A Tokyo gli azzurri sono in piena bagarre per conquistare il primo podio di sempre nella manifestazione a squadre con cadenza biennale
A Tokyo si è completata la prima delle tre giornate della manifestazione che chiude la stagione del pattinaggio di figura
Otto gli azzurri pronti a scendere sul ghiaccio nella competizione a cadenza biennale che chiude la stagione
In Finlandia al via domani l'appuntamento più importante della stagione: l'Italia sarà rappresentata dalle Ice on Fire