Sci Alpino
Tina Weirather ha vinto il Super Gigante delle finali 2016/2017 di Aspen, terzo gradino del podio per Federica Brignone
Federica Brignone mette in carniere il podio nella terza disciplina stagionale, il terzso posto nel superG delle Finali di Aspen. Dopo il gigante e la combinata alpina, Federica centra il quinto podio dell'anno, il diciottesimo podio della carriera.
E porta l'Italia al record di tutti i tempi: i podi complessivi sono 39. E' questa la stagione dei record. Battuto il record precedente durato vent'anni. Battuta la squadra di Tomba e Compagnoni. Brignone, Goggia, Fill, Paris, Moelgg e gli altri sei compagni di squadra che sono stati capaci di salire su un podio di Coppa del mondo sono campioni di altissimo livello, che hanno saputo portare l'Italia dello sci alpino dove non era mai arrivata nella storia.
La gara è stata costellata dalle molte cadute: Vonn, Goggia, Schnarf, Ross, per fortuna nessuna atleta ha riportato conseguenze.
Ma le tre migliori hanno saputo mettere in pista una supergara. Tina Weirather è stata la più brava e con il primo posto ha conquistato la coppa di superG, per soli 5 punti su Ilka Stuhec (435 a 430), seconda a 35 centesimi. Un solo centesimo dietro alla slovena c'è Federica Brignone, che al terzo intermedio aveva solo 10 centesimi di ritardo da Weirather, e alla fine ne avrà 36. Ciò che basta per agguantare il terzo gradino del podio e far brillare ancora una volta l'Italia in queste Finali di Aspen.
Elena Curtoni chiude al decimo posto la gara e al quarto nella classifica di specialità, mentre è 14/a Francesca Marsaglia. Goggia chiude sesta nella classifica di specialità, mentre è ottava Brignone.
LINK_ADSENSE
LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO COMPLETO DELLA CDM 2016/2017
LEGGI ANCHE: LA CLASSIFICA AGGIORNATA DI CDM
Federica Brignone: "Sono davvero contentissima. Oggi è stata una gara difficile, molto tosta. Io ci credevo già dalle prove della discesa e anche nella gara di ieri, solo che ieri ero inchiodata e non andavo avanti. Ero molto delusa da me stessa dopo la discesa e mi sono detta che oggi sarei dovuta ripartire dalle sensazioni migliori. E così ho fatto, e sono partita a tutta".
"E' una pista tecnica che mi ha permesso di fare un po' di differenza sul muro, e forse ho avuto troppo rispetto nelle ultime due o tre curve, comunque è arrivato il podio anche in superG ed è la terza disciplina quest'anno anche quest'anno e di questo sono davvero contenta".
"Domani mi riposo molto volentieri, visto che non ho mollato mai un giorno fino ad adesso e mi ricarico per il gigante. E' una pista che mi piace moltissimo, è molto tecnica. vedremo".
GOOGLE_ADSENSE
BIG_ADSENSE
16/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Coppa del Mondo di sci: la “Di Prampero” di Tarvisio pronta ad accogliere il grande sci femminile dopo 15 anni
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, consueto "opening" da Solden della Coppa del Mondo di sci alpino 2025/2026
Dopo Sofia Goggia e Dorothea Wierer, il discesista italiano più vincente di sempre è il protagonista dell'ultimo episodio della serie targata Red Bull
Il 25 e 26 ottobre due giorni, due gare, migliaia di fan e un programma di intrattenimento non stop
La campionessa è la protagonista del primo dei tre episodi della serie targata Red Bull: “La vita non è sempre una gara al cancelletto"
