Milano 2018
Figura, una dea ai Mondiali di Milano: Carolina Kostner prima con record italiano dopo il corto
La regina, per qualche minuto, è sembrata una dea. Sì, la Carolina Kostner vista a Milano è la più bella sempre: tanto elegante, intensa e precisa da guidare, dopo il programma corto, la gara dell'individuale femminile dei Campionati Mondiali 2018. La gardenese delle Fiamme Azzurre sul ghiaccio del Mediolanum Forum di Assago si supera, abbracciata da un pubblico di casa caldissimo: primato italiano ritoccato di quasi due lunghezze (1.97) - su fino a 80.27 punti (41.30 di valutazione tecnica e 38.97 per i components) - e nuovo record mondiale per quanto riguarda le componenti del programma. A 31 anni, sulle note di "Ne me quitte pas", Carolina offre una prestazione magistrale e si lascia così per ora alle spalle la quindicenne campionessa olimpica Alina Zagitova, 2ª a quota 79.51, la giapponese Miyahara, 3ª con 74.36 punti, la canadese Osmond, 4ª a quota 72.73, e la russa Sotskova, 5ª con un punteggio di 79.51. Ai suoi quattordicesimi Mondiali, lei che è già stata campionessa iridata nel 2012, la Kostner incanta dunque tutti con lo scintillante costume rosso già visto alle Olimpiadi di Pyeongchang: una prova da manuale, solidissima dal punto di vista tecnico con salti impeccabili e un'interpretazione meravigliosa.
"Sono stupita ed emozionata dall'affetto e dal calore di questo pubblico. E' stato bellissimo poter vedere uno stadio così pieno e mi godo il momento, davvero – le parole di Carolina al termine della sua prova -. Volevo proporre un programma pulito e ci sono riuscita. Rispetto alle Olimpiadi non è cambiato nulla, mi sono riposata e ho lavorato. E' difficile per me dire se sul ghiaccio mi sono sentita la mia miglior versione di sempre, resta il fatto che la gara è lunga. Adesso però, intanto, sono felicissima". E nella prima giornata dei Mondiali fa festa anche Elisabetta Leccardi (Agorà Skating Team), 16enne milanese all'esordio in una rassegna iridata ma già capace di centrare la qualificazione al libero grazie alla 23ª posizione con 51.13 punti (41.30 di valutazione tecnica e 38.97 per i components). Venerdì dalle 18.30 proprio la seconda metà di gara. Il Mediolanum Forum per l'occasione ha già fatto registrare il tutto esaurito: nessuno vuole perdersi l'ennesimo appuntamento con la storia.
22/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
L’Aquila si conferma capitale del pattinaggio mondiale con gli Internazionali D’Italia Open: ecco come è andata
in circostanze tutte ancora da chiarire è morto Michele Sica, appena 26 anni, uno dei migliori atleti azzurri dell’ultimo decennio
Superlativa medaglia d'argento nella danza per Charléne Guignard e Marco Fabbri ai Mondiali di Saitama!
A Saitama arriva un risultato senza precedenti per il pattinaggio italiano. Mai, prima d'oggi, una coppia d'artistico azzurra era salita sul podio
L'Italia sfata il tabù del titolo nei Mondiali. Per la prima volta nella storia, un azzurro si è issato sul tetto del Mondo!