Sci Alpino
Clamoroso dominio di Federica Brignone nella combinata di Crans Montana, rifilato oltre 1 secondo alla Stuhec
Si conclude con l'inaspettato dominio di Federica Brignone la Combinata di Crans Montana che andava a recuperare la gara non disputata a Altenmarkt-Zauchense. L'azzurra coglie la quarta vittoria in carriera, la prima in questa specialità.
Dopo il Super-G la Brignone era seconda con uno svantaggio di mezzo secondo dalla slovena Ilka Stuhec, nello slalom il capolavoro: la 26enne rifilia addirittura 1"16 alla leader provvisoria Mikaela Kirchgasser, poi terza, con la slovena che non può nulla e deve accontentarsi della seconda piazza (+1"01"). Nel complesso ottima prova delle azzurre con Elena Curtoni nona seguita da Federica Sosio, alla prima top 10 in carriera; Francesca Marsaglia e 12ma mentre Nicole Delago è 24ma, fuori nella prima manche Sofia Goggia.
La giornata si era aperta con un episodio più unico che raro: dopo la discesa delle prime tre atlete, tutte malamente uscite, si decide di fermare la gara per un passaggio troppo difficile ed annullare il risultato per ripartire un'ora dopo con partenza abbassata. Le statunitensi, tra cui Shiffrin e Vonn, non partono per protesta.
LEGGI ANCHE: IL CALENDARIO COMPLETO DELLA CDM 2016/2017
LEGGI ANCHE: LA CLASSIFICA AGGIORNATA DI CDM
24/02/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Tra poco più di due mesi la centesima gara in Ampezzo della Coppa del mondo femminile. La prima volta fu il 12 dicembre del 1974
Giovane, motivata e talentuosa, Lara Colturi racconta la sua storia di atleta e ragazza nel nuovo episodio di KASK She Rides
L’attesissimo Speed Opening del Cervino in diretta: ecco le prime due gare transfrontaliere nella storia della Coppa del mondo di sci alpino
Il superG, prima gara della rassegna iridata su erba, successi di Chisaki Maeda e Martin Bartak
A Cortina d’Ampezzo i Campionati del Mondo 2023 di sci d’erba - Appuntamento dal 30 agosto al 2 settembre