Sci di Fondo
Stupenda vittoria di Federico Pellegrino nella sprint skating di Lahti, battuti Retivykh e Klaebo
Stupenda vittoria di Federico Pellegrino nella sprint skating di Lahti, una vittoria per distacco questa volta, che lascia a grande distanza il russo Gleb Retivykh (a 77 centesimi) e la coppia norvegese Johannes Klaebo, a 90 centesimi e Sindre Skar a 1"30. Distacchi cosmici per una sprint tirata fino all'ultimo metro. Questa vittoria è l'undicesima in carriera per il poliziotto di Nus, che è l'unico atleta ad avere vinto dieci sprint a tecnica libera. Sulla stessa pista dell'oro iridato 2017, dunque Pellegrino si ripete e celebra nel migliore dei modi il ritorno nella Coppa del mondo sprint, dopo l'argento olimpico a tecnica classica.
Una gran gara, che ancora una volta ha dimostrato la tenacia e la volontà di vincere di Pellegrino, che ha controllato i norvegesi per tutta la finale, prima di scatenare i cavalli nel lungo rettifilo conclusivo, staccando letteralmente tutti gli avversari, che hanno dovuto cedere al suo strapotere fisico e tecnico.
Eppure, la semifinale era stata in salita per Pellegrino, che, dopo un ammonizione per falsa partenza, aveva rotto anche il bastone destro che veniva rimpiazzato con un sinistro e costringeva il valdostano di Nus ad un altro cambio. Ciò nonostante, Pellegrino si riportava in testa al gruppo fino a chiudere in linea con Klaebo. In semifinale terminava anche la gara di Francesco de Fabiani, bravo a superare i quarti. Fuori ai quarti Maicol Rastelli.
La gara femminile è ad appannaggio della norvegese Maiken Caspersen Falla, che con un bel finale riesce a contenere il ritorno della svedese Stina Nilsson, che chiude al secondo posto, staccata di 36 centesimi, e dell'altra svedese Hanna Falk, a 78 centesimi. L'unica azzurra che si era qualificata per i turni di finale, Greta Laurent, era però uscita ai quarti.
Pellegrino è sempre secondo nella classifica di specialità, con 425 punti contro i 590 di Klaebo, quando mancano la sprint classica di Drammen e quella conclusiva a skating di Falun.
03/03/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Sci di fondo al chiar di luna: l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi si terrà il 25 gennaio 2024
Nel 2024 cambiano le distanze della Dobbiaco-Cortina: in classico si scierà per 42 km e in skating per 35 km
A Cortina d’Ampezzo il bis di Daniel Antonioli e Martina De Silvestro, nella gara a squadre successo del CS Esercito con Bonaldi e Tomasoni
Sabato 15 aprile si chiude la la serie di eventi invernali con il duathlon che coinvolgerà gli atleti in corsa e sci alpinismo
Christian Hoffmann e Alba De Silvestro trionfano nella 24ma edizione del Drei Zinnen Ski Raid: ecco come è andata