Sci Alpino
Tutti i passaggi chiave della discesa libera di Cortina d'Ampezzo: l'Olimpia delle Tofane metro per metro
Tutti i passaggi chiave della discesa di Cortina d'Ampezzo
Partenza: 2320 m
Prima traversa sotto la seggiovia: terza e quarta porta - Subito uno dei tre punti chiave dell'Olympia
Importante! Devo riuscire a trovare la massima velocità risalendo verso la quarta porta. Devo trovare la migliore "pancia" nella contropendenza che mi porta a risalire.
Entrata del salto dello Schuss - 2200 m
Devo avere il coraggio di entrare con poca direzione per saltare il meno possibile e mantenere la massima velocità.
Salto del Duca d'Aosta - 2070 m
Quest'anno è stato riproposto, non c'era nella passata edizione. Se dò troppa direzione (linea ideale) all'uscita del salto, va a finire che salto troppo alto, quindi anche in questo caso devo avere il coraggio di affrontare il salto con meno direzione ideale e atterrare più vicino alle reti. Devo entrare un po' di taglio per saltare meno.
Gobba dei Delta - Secondo punto chiave - 2020 m
Bisogna invertire la direzione prima di uscire dal salto. Devo avere gli sci piatti e invertire la direzione in aria. Se faccio bene questa curva posso fare tutti i curvoni della traversa che segue con il tempo giusto.
Gran Curvone - Terzo punto chiave - 1900 m
Fondamentale è il tempo d'attacco, altrimenti rischio di frenare o addirittura saltare la porta successiva.
Entrata Scarpadon - 1870 m
C'è una porta cieca a valle: essenziale è la linea di percorrenza della doppia e invertire la linea senza vedere la porta successiva. Se tutta la sequenza precedente sarà corretta avrò una buona velocità per arrivare a Rumerlo.
Entrata di Rumerlo - 1700 m
Avere una buona direzione, perché il salto è in diagonale, e mantenere una linea alta che mi permetterà di portare tutta la velocità fino al salto finale.
Traguardo - 1560 m
Scheda tecnica Olympia delle Tofane
Start DH: 2320 m.
Entrata del salto dello Schuss - 2200 m
Salto del Duca d'Aosta - 2070 m
Gobba dei Delta - Secondo punto chiave - 2020 m
Gran Curvone - Terzo punto chiave - 1900 m
Entrata Scarpadon - 1870 m
Entrata di Rumerlo - 1700 m
Traguardo - 1560 m
Pendenza massima: 64% Schuss
Pendenza media: 28%
Sviluppo: 2539,28 metri
17/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Il superG, prima gara della rassegna iridata su erba, successi di Chisaki Maeda e Martin Bartak
A Cortina d’Ampezzo i Campionati del Mondo 2023 di sci d’erba - Appuntamento dal 30 agosto al 2 settembre
A Cortina d’Ampezzo le finali della Coppa del mondo 2023-2024 di sci alpinismo. L'appuntamento è dal 6 al 10 aprile
La 25ma edizione della Südtirol Gardenissima è degli austriaci Daniel Hemetsberger e Christina Ager: ecco come è andata
Sabato 1 e domenica 2 aprile la seconda edizione dell’evento dello scialpinismo che assegna i titoli italiani di Sprint e Mixed Relay