Marcialonga
Il 28 gennaio ci sarà un ospite speciale al via della Marcialonga 2018: si tratta di Paolo Bettini
Paolo Bettini l’aveva detto: “Ho imparato a sciare sulle nevi del Passo San Pellegrino, e la prima ed unica volta che misi gli sci da fondo era il 2003 o 2004, è giunta l'ora di rispolverarli alla Marcialonga…”.
“Paolino”, campione olimpico di ciclismo su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007, sarà dunque al via della 45.a Marcialonga il prossimo 28 gennaio, per una volta nel ruolo di “bisonte”, accompagnato da un tutor che lo seguirà passo dopo passo nell’evoluzione della propria performance “light” di 45 km.
Alla Marcialonga, meta ambita del calendario Worldloppet, le adesioni si sprecano, è risaputo infatti che la “regina delle granfondo” chiude le proprie iscrizioni con ampio anticipo, e sono circa 7.500 i fondisti che ogni anno si posizionano ai nastri di partenza.
Il 28 gennaio all’appuntamento nelle Valli di Fiemme e Fassa ci saranno nuovamente i fuoriclasse degli sci stretti, pronti ad assicurarsi un titolo da ricordare per tutta la vita e ad ottenere punti importanti nel challenge Visma Ski Classics dedicato alle ski-marathon.
Non mancherà ovviamente chi da tre annate consecutive si aggiudica la Marcialonga: il fondista con gli occhiali da aviatore Tord Asle Gjerdalen, così come la leggenda Anders Aukland, oro olimpico e mondiale nonché bicampione della Marcialonga (2004, 2008), Jerry Ahrlin, altri tre titoli (2007, 2009, 2011), e ancora Jörgen Brink, l’elvetico Toni Livers, negli ultimi anni unica vera ‘alternativa’ agli atleti scandinavi, il ceco Stanislav Rezác, un titolo nel 2005, e il bravo Stian Hoelgaard, in seconda posizione a pari merito con Andreas Nygaard nel circuito Ski Classics, subito dietro alla rivelazione di testa Torgeir Skare Thygesen.
Ilya Chernusov sarà un osso duro per chiunque, senza dimenticare il nostro dispiegamento di forze, con Bruno Debertolis e Mauro Brigadoi in testa, sempre brillanti alla Marcialonga, e Loris Frasnelli, tutti fondisti trentini che sentono particolarmente la gara di casa. Tuttavia Marcialonga rappresenta una dimora seducente anche per i fenomeni degli sci stretti internazionali, i quali ripetono in coro quanto sia speciale competervi, per la professionalità, la pista e soprattutto il calore della gente che scende in strada anche solo per un grido di sostegno, o semplicemente per far sentire la propria presenza. Tra le donne non potranno mancare la leader di Visma Ski Classics, Britta Johansson Norgren, un successo alla Marcialonga 2016 ed un secondo posto nel 2017, la quale quest’anno punta all’en plein nel circuito, ‘osteggiata’ dalle eterne rivali Katerina Smutna, Kari Vikhagen Gjeitnes, Astrid Øyre Slind, Sara Lindborg e Lina Korsgren.
22/12/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Sci di fondo al chiar di luna: l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi si terrà il 25 gennaio 2024
Nel 2024 cambiano le distanze della Dobbiaco-Cortina: in classico si scierà per 42 km e in skating per 35 km
A Cortina d’Ampezzo il bis di Daniel Antonioli e Martina De Silvestro, nella gara a squadre successo del CS Esercito con Bonaldi e Tomasoni
Sabato 15 aprile si chiude la la serie di eventi invernali con il duathlon che coinvolgerà gli atleti in corsa e sci alpinismo
Christian Hoffmann e Alba De Silvestro trionfano nella 24ma edizione del Drei Zinnen Ski Raid: ecco come è andata