Moonlight Classic
Si avvicina l’edizione 2017 della Moonlight Classic che ripropone la combinata Ski & Run dell’Alpe di Siusi
La sera del 10 febbraio Compatsch, all’Alpe di Siusi, ospita la Südtirol Moonlight Classic, 15 e 30 chilometri in notturna di sci di fondo. Ma non è l’unico evento internazionale sull’alpeggio più vasto d’Europa perché domenica 2 luglio torna la Mezza Maratona Alpe di Siusi. A chi porta a termine entrambe le prove è dedicata la “Alpe di Siusi Ski & Run”, una speciale classifica combinata che somma il crono della gara di sci nordico con quello della competizione di podismo. Un modo sportivo di vivere l’inverno e l’estate in questo paradiso dell’Alto Adige.
Sci nordico e podismo sono due discipline molto vicine: il gesto atletico è affine, entrambe si basano su un impegno fisico di tipo aerobico e il “teatro” di gara hanno molto in comune: la natura e l’aria aperta. Non per niente molti fondisti sono anche runner, e la corsa è attività di base nella preparazione per gli sci stretti. Lo sanno bene a Compatsch, nel cuore dell’Alpe di Siusi, l’altopiano più vasto d’Europa, che durante l’anno ospita due grandi manifestazioni delle rispettive discipline: la Südtirol Moonlight Classic Seiser Alm, per lo sci di fondo, in programma il prossimo 10 febbraio, e la Mezza Maratona Alpe di Siusi, del 2 luglio 2017.
Ski & Run: la combinata dell’Alpe di Siusi
Per offrire a tutti i fondisti/podisti un elemento di sfida sportiva in più, gli organizzatori dei due eventi hanno creato una vera e propria combinata tra le due gare: gli atleti che parteciperanno a entrambe le prove, portando a termine sia la Moonlight Classic, su uno dei due percorsi previsti, sia la Mezza Maratona Alpe di Siusi, verranno inclusi in una speciale graduatoria, calcolata con la somma dei tempi delle due competizioni: è la combinata Alpe di Siusi Ski & Run, che unisce due sport, due passioni, due classifiche e due stagioni, inverno ed estate, nella spettacolare cornice di Siusi.
Via con lo sci di fondo
Il primo appuntamento è quindi quello con la Moonlight Classic che da quest’anno fa parte di Euroloppet, il circuito che unisce le più importanti gare amatoriali di sci di fondo. È una gara davvero unica nel suo genere: viene disputata in notturna, con il binario illuminato dalle fiaccole e dal riflesso della luce lunare sulla neve. Un contesto estremamente suggestivo, che aggiunge fascino ed esclusività a un impegno atletico di spessore. Sono due i tracciati previsti, entrambi a tecnica classica: uno “tosto” di 30 chilometri e uno più abbordabile di 15 chilometri. Al termine, le premiazioni di “nottata” verranno congelate fino al prossimo 2 luglio, quando verranno combinate con quelle della Mezza Maratona, in occasione della quale verranno effettuate le premiazioni della combinata Ski & Run dell’Alpe di Siusi.
18/01/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Sci di fondo al chiar di luna: l’Alto Adige Moonlight Classic Alpe di Siusi si terrà il 25 gennaio 2024
Nel 2024 cambiano le distanze della Dobbiaco-Cortina: in classico si scierà per 42 km e in skating per 35 km
A Cortina d’Ampezzo il bis di Daniel Antonioli e Martina De Silvestro, nella gara a squadre successo del CS Esercito con Bonaldi e Tomasoni
Sabato 15 aprile si chiude la la serie di eventi invernali con il duathlon che coinvolgerà gli atleti in corsa e sci alpinismo
Christian Hoffmann e Alba De Silvestro trionfano nella 24ma edizione del Drei Zinnen Ski Raid: ecco come è andata