Sei Nazioni
Alla scoperta del calendario del Sei Nazioni di Rugby 2018: Italia che giocherà in casa nella prima e ultima giornata
Dal 3 febbraio a 17 marzo va in scena l'edizione 2018 del Sei Nazioni di Rugby, il torno europeo più importante per la palla ovale. Italia che esordirà domenica 4 febbraio alle ore 16 allo Stadio Olimpico di Roma contro l'ostica Inghilterra.
Azzurri che giocheranno solamente un altro match tra le mura amiche, si tratta dell'ultimo incontro che vedrà opposti Parisse & co. alla Scozia.
LEGGI ANCHE: IL SEI NAZIONI IN DIRETTA
LINK_ADSENSE
CALENDARIO 6 NAZIONI RUGBY 2018
Prima giornata
3 febbraio - Galles v Scozia - ore 15.15, Principality Stadium
3 febbraio - Francia v Irlanda - ore 17.45, Stade de France
4 febbraio - Italia v Inghilterra - ore 16, Olimpico
Seconda giornata
10 febbraio - Irlanda v Italia - ore 15.15, Aviva Stadium
10 febbraio - Inghilterra v Galles -, ore 17.45, Twickenham
11 febbraio - Scozia v Francia - ore 16, Murrayfield
Terza giornata
23 febbraio - Francia v Italia - ore 21, Vélodrome
24 febbraio - Irlanda v Galles - ore 15.15, Aviva Stadium
24 febbraio - Scozia v Inghilterra - ore 17.45, Murrayfield
Quarta giornata
10 marzo - Irlanda v Scozia - ore 15.15, Aviva Stadium
10 marzo - Francia v Inghilterra - ore 17.45, Stade de France
11 marzo - Galles v Italia - ore 16, Principality Stadium
Quinta giornata
17 marzo - Italia v Scozia - ore 13.30, Olimpico
17 marzo - Inghilterra v Irlanda - ore 15.45, Twickenham
17 marzo - Galles v Francia - ore 18, Principality
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
31/01/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Il Sei Nazioni 2025 parte da Roma: capitani e allenatori protagonisti della foto ufficiale scattata al Colosseo
Il Sei Nazioni maschile, femminile e Under 20 torna sugli schermi Rai: ecco la programmazione integrale del 2025
Gonzalo Quesada e Gianmarco Pozzecco, i due CT azzurri sul campo da Padel
Guinness Men's Six Nations 2025, venduti già centomila biglietti per le gare interne, la vendita prosegue su Ticketone
Sergio Parisse è il primo italiano nella Hall of Fame di World Rugby: "Dedicato a tutte le rugbiste ed i rugbisti italiani: un viaggio straordinario"