Olimpiadi Tokyo
Ecco tutti gli italiani in gara alle Olimpiadi di Tokyo 2020 nella giornata di lunedì 26 luglio 2021
Anche nella giornata di lunedì 26 luglio l'Italia potrà contare su un numero altissimo di atleti in gara nell'arco di tutta la giornata: Asia Lanzi, classe 2002, aprirà le danze nella nuova disciplina dello Skateboard mentre alle 23:30 italiane (le 06:30 locali) partirà il triathlon di Betto, Olmo e Steinhauser.
Nel mezzo tantissimi nostri portacolori tra sport di squadra ed individuali, attesa per l'esordio di Federica Pellegrini.
OFFERTA ABBONAMENTO OLIMPIADI DISCOVERY+ SU AMAZON PRIME VIDEO: CLICCA QUI
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE OLIMPIADI TOKYO - IL CALENDARIO DAY BY DAY - IL CALENDARIO PER DISCIPLINA
AMAZON_ADSENSE
ITALIANI IN GARA LUNEDI 26 LUGLIO - OLIMPIADI TOKYO 2020
Ore 01:30 - Skateboard: Asia Lanzi (preliminari Street + ev. finale)
Ore 02:00 - Tiro a Volo: Chiara Cainero, Diana Bacosi (qualificazioni Skeet + ev. finale)
Ore 03:00 - Tiro a Volo: Gabriele Rossetti, Tammaro Cassandro (qualificazioni Skeet + ev. finale)
Ore 03:15 - Taewondo: Simone Alessio (16mi -80kg + ev. turni successivi)
Ore 03:20 - Scherma: Rossella Gregorio (32mi sciabola + ev. turni successivi)
Ore 03:20 - Scherma: Martina Criscio (32mi sciabola + ev. turni successivi)
Ore 03:37 - Nuoto: Stefano Di Cola (semifinali 200m stile libero)
Ore 03:43 - Nuoto: Stefano Ballo (semifinali 200m stile libero)
Ore 03:45 - Scherma: Irene Vecchi (32mi sciabola + ev. turni successivi)
Ore 03:56 - Nuoto: Martina Carraro (semifinali 100m rana)
Ore 04:00 - Tennis: Camila Giorgi-Elena Vesnina (secondo turno)
Ore 04:12 - Nuoto: Nicolò Martinenghi (finale 100m farfalla)
Ore 04:31 - Nuoto: Thomas Ceccon (semifinale 100m dorso)
Ore 04:35 - Scherma: Daniele Garozzo (32mi fioretto + ev. turni successivi)
Ore 04:53 - Nuoto: Margherita Panziera (semifinale 100m dorso)
Ore 05:05 - Nuoto: Italia (finale 4x100m)
Ore 05:05 - Judo: Fabio Basile (32mi -73kg + ev. turni successivi)
Ore 05:10 - Vela: Marta Maggetti (Race 5/6 RS:X)
Ore 06:05 - Scherma: Andrea Cassarà (32mi fioretto + ev. turni successivi)
Ore 06:05 - Scherma: Alessio Foconi (32mi fioretto + ev. turni successivi)
AMAZON_ADSENSE
Ore 07:00 - Tennis: Errani/Paolini (secondo turno)
Ore 07:20 - Pallavolo: Italia-Polonia (gironi maschili)
Ore 07:25 - Basket 3x3: Italia-Giappone (girone femminile)
Ore 07:27 - Boxe: Irma Testa-Michaela Walsh (16mi)
Ore 07:30 - Softball: Italia-Canada (girone)
Ore 07:35 - Vela: Silvia Zennaro (Race 3/4 Laser Radial)
Ore 08:00 - Mountain Bike: Luca Braidot, Nadir Colledani, Gerhard Kerschbaumer (cross country)
Ore 08:05 - Vela: Mattina Camboni (Race 4/5/6 RS:X)
Ore 08:24 - Surf: Leonardo Fioravanti (Race 4)
Ore 10:55 - Basket 3x3: Italia-Usa (girone femminile)
Ore 12:09 - Nuoto: Federica Pellegrini (batterie 200m stile libero)
Ore 12:23 - Nuoto: Giacomo Carini (batterie 200m farfalla)
Ore 12:27 - Nuoto: Federico Burdisso (batterie 200m farfalla)
Ore 12:30 - Tennis: Fabio Fognini-Egor Gerasimov (secondo turno)
Ore 12:30 - Tennis: Lorenzo Sonego-Nikoloz Basilashvili (secondo turno)
Ore 12:30 - Tennis: Musetti/Sonego-Metkic-Pavic (secondo turno)
Ore 12:38 - Nuoto: Ilaria Cusinato (batterie 200 misti femminile)
Ore 12:45 - Nuoto: Sara Franceschi (batterie 200 misti femminile)
Ore 13:44 - Nuoto: Martina Rita Caramignoli, Simona Quadarella (batterie 1500m)
Ore 23:30 - Triathlon: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
OFFERTA ABBONAMENTO OLIMPIADI DISCOVERY+ SU AMAZON PRIME VIDEO: CLICCA QUI
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE OLIMPIADI TOKYO - IL CALENDARIO DAY BY DAY - IL CALENDARIO PER DISCIPLINA
25/07/2021
Ti potrebbe interessare anche:
La Val di Fiemme verso i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il 29 e 30 gennaio il primo Test Event
Andata in scena a Verona la seconda tappa della seconda edizione del Progetto Scuole di Fondazione Cortina
La Val di Fiemme accoglie i Cinque Cerchi e i Tre Agitos in vista dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026
I trionfi femminili riscrivono la storia olimpica italiana. Dal Piemonte alla Sicilia ecco il contributo delle regioni ai successi olimpici
Il presidente del CIO Thomas Bach: “Vorrei che i Giochi Olimpici di Parigi 2024 fossero ricordati come quelli di una nuova era"