Olimpiadi Invernali
Valentina Marchei per discovery+ sui nuovi sviluppi del caso Kamila Valieva: “Prima di essere atleti siamo esseri umani"
Valentina Marchei, inviata ai Giochi Olimpici Invernali Beijing 2022 per discovery+, esperta di pattinaggio di figura e due volte olimpionica, ha commentato la vicenda di Kamila Valieva dopo che questa mattina è stato annunciato che la quindicenne russa potrà prendere parte alla competizione individuale, che inizierà domani alle 11:00 italiane in diretta su discovery+ con il programma corto.
Da persona che ha respirato e vissuto lo sport tutta la vita, come rispondi alle notizie di oggi?
C'è un'atmosfera molto strana qui a Pechino. Proteggono l'atleta, ha solo 15 anni ed è la cosa giusta da fare. Il ritardo della notifica non è colpa di Kamila e ci sarà un'indagine più approfondita al riguardo dopo i Giochi Olimpici. È vero anche che questo, permettendole di pattinare, creerà un enorme precedente in questo sport e farà perdere credibilità al pattinaggio di figura. Per quanto Kamila debba vivere il suo momento olimpico, anche tutte le altre concorrenti dovrebbero sentirsi protette e dovrebbero sentirsi parte di un sistema che difende lo sport in maniera limpida. Sono stata un’atleta professionista, so cosa significa esserlo, so cosa serve per prepararsi ai Giochi Olimpici e so cosa significa pattinare nove ore al giorno per quel momento olimpico. Ho partecipato ai Giochi Olimpici Invernali del 2014 a Sochi, dopo i quali il CIO decise che la Russia non potesse partecipare sotto la propria bandiera. È triste e deludente che situazioni come questa stiano ancora accadendo. Quindi, mi chiedo cosa succederà dopo.
AMAZON_ADSENSE
Se dovesse ottenere l'oro, come potrebbero reagire secondo te le atlete che vinceranno l’argento, il bronzo e potenzialmente quella che arriverà al quarto posto?
L'appello di oggi, la decisione di oggi, fa riferimento solamente alla decisione della RUSADA di revocarla dalla sospensione e il fatto che ci sarà un'ulteriore indagine significherebbe anche che, se dovessero confermare che non è stata una situazione chiara, che Kamila potrebbe perdere la medaglia. Ovviamente metterebbe in difficoltà tutte le altre atlete. Ecco perché è importante il dovere affrontare questa situazione in maniera chiara proteggendo tutti gli atleti che partecipano a questi Giochi Olimpici affinché si sentano al sicuro, affinché si sentano parte di qualcosa per cui hanno passione, che amano, e dovrebbero sentirsi al sicuro nel sistema.
Come si è sentita quando atleti del calibro di quelli del Team USA si sono espressi con forza e hanno detto, essenzialmente, "non siamo felici"?
È una risposta difficile da dare. È molto delicato. E devi pensare che a soli 15 anni, la decisione di non permetterle di competere avrebbe davvero conseguenze fisiche e mentali su di lei. Quindi prima dovremmo rispettare la ragazza che è, e poi dovremmo essere in grado di dare altri tipi di opinioni, ma prima dovremmo rispettare le emozioni di una bambina per cui non sarà facile. Siamo stati ai suoi allenamenti ed è stato straziante vederla fare molti errori e piangere tra le braccia del suo allenatore. Prima di essere atleti siamo esseri umani e questa è la parte che dobbiamo rispettare nello sport ed è quella che a volte i giornalisti dimenticano.
AMAZON_ADSENSE
15/02/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Si chiudono le tappe principali del Roadshow di Fondazione Cortina: 25.000 persone coinvolte in tutto il Veneto
Presentate in contemporanea a Milano e Osaka, le torce celebrano l’energia della Fiamma Olimpica e Paralimpica
Dalle ore 10:00 di martedì 8 aprile al via la vendita libera dei biglietti per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Sarà l'ex nuotatrice Kirsty Coventry a guidare il Comitato Olimpico Internazionale: si tratta della prima donna, e prima africana, di sempre
Manca un anno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: le dichiarazioni di Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina