Trentino MTB
Trentino MTB ha chiuso un’annata spettacolare ed equilibrata: appuntamento per le premiazioni il 13 ottobre
I bikers di Trentino MTB hanno percorso centinaia di chilometri tra “ValdiNon Bike”, “Passo Buole Xtreme”, “100 Km dei Forti”, “Dolomitica Brenta Bike”, “Val di Sole Marathon”, “La Vecia Ferovia” e “3TBIKE”, ed ora si potranno riposare ritrovandosi tutti assieme sabato 13 ottobre alle ore 15 a Trento, alla Cassa Centrale Banca - Sala Don Guetti in Via Vannetti 8, a raccontare e raccontarsi gli sviluppi della stagione appena trascorsa. Un’annata sulle ruote grasse in Trentino che ha visto gare e percorsi rinnovati, sempre con l’impegno da parte dei comitati organizzatori locali di offrire il massimo ad ogni atleta: “Ci aspettavamo qualche concorrente in più in termini numerici, ma la stagione è stata comunque esaltante, l’importante è regalare sempre ai bikers gare avvincenti ottimamente organizzate, e i nostri comitati su questo aspetto sono tra i migliori d’Italia - afferma il presidente del challenge Mauro Dezulian. - Come allestimenti e serietà nelle modifiche ai percorsi siamo sempre all’avanguardia. Bei nomi anche per quanto riguarda i top rider”, conclude.
AMAZON_ADSENSE
Gerhard Kerschbaumer – ad esempio – fu strepitoso a “La Vecia Ferovia” da Ora (BZ) a Molina di Fiemme (TN), e poco dopo ai Mondiali MTB di Lenzerheide in Svizzera ottenne un prestigioso argento.
Atleti di spicco ma anche tanti amatori, con il veneto Giacomo Antonello (novità) e la brava Simona Mazzucotelli (riconferma) ad eleggersi campioni del circuito dopo diversi stravolgimenti di fronte nel corso della stagione, ricordando i successi di categoria dei vari Enrico Marietti (junior), Marco Rosati (elite sport), Andrea Clauser (M1), Andrea Zamboni (M2), Mauro Giovannetti (M3), Stefan Ludwig (M4), Daniele Magagnotti (M5) e Piergiorgio Dellagiacoma (M6), con Vertical Sport miglior squadra ed Andrea Leonardi e Sandra Lever – a lungo in testa nella graduatoria assoluta – a portarsi a casa la classifica dei migliori scalatori. Apertura scenografica in terra nonesa, passaggio sulle “Termopili d’Italia” in territorio alense per il proseguo, picchiata sugli sterrati cimbri scorgendo i resti delle fortificazioni della Grande Guerra, e via in direzione “dolomitica” tra Pinzolo e Madonna di Campiglio, con Malè ad anticipare il gran finale, che vide la tradizionale “Vecia Ferovia” e la prova conclusiva in Valsugana eleggere i migliori di stagione e far balzare alle stelle il divertimento degli avventurieri delle due ruote in slalom fra gli off-road del Trentino.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/09/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 13 luglio la Black Forest ULTRA Bike Marathon, quarta tappa della 2025 HERO Cross-country Marathon World Cup
Alla scoepeta del percorso di 85km della Südtirol Dolomiti Superbike in programma sabato 12 luglio 2025
Il Campionato del Mondo Master 2026 entra nel programma ufficiale del Mondiale Elite: una pietra miliare per il ciclismo e la mountain bike
Alla HERO Südtirol Dolomites 2025 brillano le stelle di Sandra Mairhofer e Andreas Seewald: ecco come è andata
Al via la 15ma edizione della HERO Südtirol Dolomites, favoriti Van Doorn e Alleman: tutto quello che c'è da sapere