Formula 1
Qlik ha creato un’app gratuita e navigabile per scoprire tutte le curiosità degli ultimi 50 anni di Formula 1
Domenica 26 novembre si è concluso il campionato di Formula 1 2017 che ha incoronato Lewis Hamilton campione del mondo e ha visto trionfare la Mercedes per la classifica costruttori, entrambi per la quarta volta nella loro storia. È proprio in questa occasione che, Qlik® (NASDAQ: QLIK), leader nella Visual Analytics, ha creato un’app gratuita e navigabile per scoprire tutte le curiosità che si nascondono negli ultimi 50 anni del Gran Premio di Formula 1.
LINK_ADSENSE
Anche quest’anno è il circuito di Abu Dhabi – che ha visto il suo ingresso nel mondo del GP di F1 solo nel 2009 – lo scenario conclusivo dell’ultima gara di campionato. Lewis Hamilton e Sebastian Vettel sono i due piloti che più hanno vinto su questo tracciato (entrambi 3 vittorie), con una differenza importante: nel 2009 Vettel ha stabilito il miglior tempo di sempre del circuito, chiudendo la gara in 1:34:03.414.
Quali sono invece i dati più curiosi che riguardano Il Gran Premio Italiano? Da quando nel 1950 fu istituito il Campionato mondiale di F1, il Gran Premio d’Italia ne ha sempre fatto parte. I due circuiti nazionali (Imola e Monza) hanno visto trionfare Michael Schumacher con 5 vittorie, seguito a pari merito da Lewis Hamilton e Nelson Piquet, entrambi 4 vittorie. Il giro più veloce risale invece al 1978, quando Niki Lauda vinse la tappa italiana con un tempo di record: 1:07:04:540.
La classifica piloti non lascia dubbi. Michael Schumacher, con 7 campionati vinti, si aggiudica il titolo indiscusso di pilota più vincente di sempre, ma è Juan Fangio, pilota argentino di fama mondiale degli anni cinquanta, che con i suoi 5 titoli mondiali vanta la percentuale più alta di vittorie se considerato il rapporto Gran Premi vinti VS Gran Premi disputati (62.5%).
NEWS_ADSENSE
Nella classifica costruttori, è invece la Ferrari ad imporsi come leader indiscussa: negli anni ha totalizzato 8056.77 punti, ottenuto 230 vittorie, è salita per ben 737 volte sul podio e ha vinto 16 campionati. Insegue l’inglese Williams con 9 campionati e la connazionale McLaren con un totale di 5312.5 punti, 178 vittorie, 469 podi e 8 campionati. Solo quinta la Mercedes, a pari merito con la scuderia Red Bull.
Con un pò di stupore, sono i piloti di nazionalità britannica ad aver vinto il più alto numero di titoli mondiali (16), seguiti da tedeschi (11), brasiliani (8) e argentini (5). Solo 3 titoli invece per i piloti italiani: si tratta di quelli vinti da Alberto Ascari, vincitore del titolo nel 1952 e 19523, e Nino Farina, che trionfò nel primo Gran Premio ufficiale del 1950.
Per scoprire tutte le curiosità sulla storia della Formula1, consultare l’app gratuita: https://webapps.qlik.com/formula1/index.html#/
BIG_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
29/11/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Dopo il pessimo avvio si stagione di Liam Lawson, il pilota giapponese sarà al volante della RedBull a partire dal GP di casa
Al via la stagione di F1 con il GP d'Australia live su Sky e in streaming su NOW: la programmazione completa dal 13 al 16 marzo
Da mercoledì 26 a venerdì 28 febbraio, il circuito del Sakhir, in Bahrain, ospita i test della Formula 1 2025: la programmazione tv
Senna: disponibile da oggi su Netflix la serie sul campione di Formula 1. Tutto quello che c'è da sapere
L'Autodromo Nazionale di Monza ospiterà fino al 2031 il Gran Premio d'Italia di Formula 1