Convegno MAPEI Sport
Numeri record per il 7° Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport in programma sabato 27 maggio a Solbiate Olona
Numeri record per il 7° Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport, che sabato 27 maggio, dalle ore 9.00 alle 13.30 presso l’Hotel Le Robinie di Solbiate Olona (VA) radunerà noti campioni ed esperti di sport.
Numerosissime le richieste di studenti e appassionati interessati ad ascoltare gli interventi in programma a proposito di «Allenamento, recupero ed infortunio: la trilogia della performance sportiva».
Alla presenza delll'amministratore unico di Mapei Spa Giorgio Squinzi, il mister dell'US Sassuolo Calcio Eusebio Di Francesco, la campionessa di sci Sofia Goggia (bronzo mondiale nello slalom gigante e detentrice del record nazionale di podi e punti segnati in una singola edizione di Coppa del Mondo), il direttore sportivo delle squadre di sci alpino azzurro Massimo Rinaldi, il team manager della formazione di ciclismo Trek Segafredo Luca Guercilena e il preparatore atletico della Pallacanestro Reggiana Emanuele Tibiletti, si è aggiunta quella del campione italiano di ciclismo Giacomo Nizzolo, reduce dal Giro d'Italia numero 100. L'attesa e interessante tavola rotonda, moderata dalla giornalista sportiva Federica Lodi, permetterà agli ospiti presenti di confrontarsi su carico e scarico, le due facce dell'allenamento.
Come annunciato, dopo i saluti iniziali del direttore responsabile e sanitario del Centro Ricerche Mapei Sport Claudio Pecci, della presidentessa della Fondazione Mai di Confindustria Diana Bracco e della responsabile marketing e relazioni esterne di Mapei Adriana Spazzoli, si susseguiranno tre sessioni di lavoro, durante le quali verranno analizzati svariati aspetti legati al raggiungimento della miglior performance sportiva, con focus particolare su calcio, ciclismo, sport invernali e pallacanestro.
Nell’occasione verrà presentato il 6° assegno di ricerca “Aldo Sassi” per laureati in scienze motorie promosso da Mapei in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria.
25/05/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 13 luglio 2024 si terrà la 29a edizione della manifestazione di mountain biking, la cui popolarità oltrepassa i confini dell’Alto Adige
Dal 1° al 3 dicembre talk ed incontri con cicloviaggiatori extra-ordinari, atleti No Limits e storie di turismo lento in bicicletta in Umbria
Dal 22 al 26 luglio l'edizione 2024 del Giro delle Dolomiti: ecco le 5 tappe. Si parte da Renon e si arriva a Collepietra
L’attesa è finita: tutti gli appassionati di ciclismo potranno da oggi abbonarsi al circuito usufruendo di una tariffa agevolata
Ecco le 21 tappe del Giro 2024: 6 frazioni per velocisti, 2 cronometro, 5 tappe di montagna con 4 arrivi in salita. L'arrivo è a Roma