La Vecia Ferovia
Il 5 agosto 22.a “La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”: Alexey Medvedev tra i più attesi
“La Vecia Ferovia” del 5 agosto è uno degli appuntamenti più sentiti del calendario agonistico di Trentino MTB, una sfida avvincente per agonisti veri, ma anche per tanti appassionati ed escursionisti delle ruote grasse i quali da quest’anno potranno cimentarsi sul nuovo tracciato loro dedicato, di 36 km e 1.027 metri di dislivello. E ancora presto per emettere sentenze, ma ad aver dato la propria adesione per combattere tenacemente alla penultima sfida stagionale del circuito ci sono già il top rider Alexey Medvedev, campione europeo marathon e già vincitore in Val di Fiemme nel 2008, il “vecchio leone” bergamasco Marzio Deho, ben 338 vittorie in carriera, il trentino Christian Pallaoro, il bravo Vittorio Oliva, il veneto Tiziano Carraro, e ancora Davide Malacarne, l’altoatesino Michael Wohlgemuth, il giovane Elia Andriollo, Marco Rosati, Andrea Zamboni, Andrea Clauser, Massimo Piva, Roberto Fondriest, Agostino Andreis, Daniele Magagnotti, Stefan Ludwig, Francesco Vaia e l’esperto Piergiorgio Dellagiacoma.
LINK_ADSENSE
Per quanto riguarda la battaglia sportiva al femminile la bergamasca Simona Mazzucotelli farà probabilmente i conti con le scaligere Chiara Burato e Lorena Zocca, con le tre a tentare di recuperare punti importanti sulla leader di classifica Sandra Lever, in vista del rush finale alla “3TBIKE” valsuganotta.
Da Ora (BZ) a Molina di Fiemme (TN) viaggerà il percorso “classic” di 47 km e 1.549 metri di dislivello per una delle competizioni più prestigiose d’Italia, senza dimenticare la “Mini Ferrovia” del sabato, con i giovani bikers ad ‘assaggiare’ gli itinerari che li vedranno protagonisti nel prossimo futuro.
Ed ora qualche cenno storico, perché quando si parla delle quasi ventidue annate de “La Vecia Ferovia”, di storia si parla. Furono gli eventi bellici a dare un notevole impulso alla costruzione di una ferrovia che collegasse la Val di Fiemme, ovvero il fronte del Lagorai, con la Val d’Adige e la ferrovia del Brennero. La ferrovia fu fatta iniziare ad Ora e la costruzione partì nell’inverno 1915 –16. Finita la guerra e annesso il Trentino Alto Adige al territorio italiano, vi fu un decennio di amministrazione FS della linea, utilizzando le macchine rimaste in dotazione alla ferrovia, ovvero 10 Mallet più altre macchine minori. Vennero quindi i tempi della motorizzazione di massa e di una politica che portò, in un solo lustro, alla perdita di tre splendidi gioielli ferroviari perfettamente ambientati nello scenario dolomitico, tra i quali la ferrovia della Val di Fiemme (1963). La storia tuttavia prosegue anche quando materialmente “non c’è più”, grazie ad una sfida su ruote artigliate…
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
28/07/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Mythos Primiero Dolomiti 2025: i risultati della MTB Marathon che anticipa il Mondiale 2026
Dal 4 al 7 settembre 2025 torna FVG Bike Trail, l'evento di bikepacking al quale quest'anno prenderanno parte 587 appassionati di bici
Il 21 settembre La Tramun Sea Otter Europe, tappa finale della 2025 HERO UCI Cross-country Marathon World Cup
Ecco come seguire in diretta tv i Campionati Mondiali di Mountain Bike in programma dal 30 agosto al 14 settembre in Svizzera
L'Union Cycliste Internationale ha confermato il calendario 2026 dell'UCI Marathon World Cup, si aggiunge una data sul finire dell’inverno