Tirreno-Adriatico
Alla scoperta della sesta tappa della Tirreno-Adriatico: lunedì 13 marzo si va da Ascoli a Civitanova Marche
Per ragioni di viabilita` e` stato modificato il percorso della sesta tappa, da Ascoli Piceno a Civitanova Marche. Il nuovo percorso prevede il passaggio per Pollenza (nuovo GPM), anziche´ per Macerata. La lunghezza della tappa sara` cosi` di 168 km.
Percorso
Tappa ondulata, ma non impegnativa. Prima parte nell’entroterra attraverso Comunanza, Amandola e Sarnano per poi entrare in provincia di Macerata e scalare l’ultimo GPM della corsa a Pollenza. Si attraversano in seguito diverse cittadine come Montecassiano, Montefano, Recanati (TV), Loreto tutte poste su sommità di colline con una serie di saliscendi. Si entra poi nel circuito finale (1 giro) dove al passaggio sull’arrivo sarà aggiudicato l’ultimo Traguardo Volante.
Ultimi km
Circuito finale di 15.2 km. Prima parte completamente piatta dal lungomare fino al centro cittadino dove sono da segnalare spartitraffico e un sottopasso ampio, ma con pilastro centrale. Salita di media difficoltà lunga circa 4 km fino a Civitanova Marche, segue una discesa impegnativa che porta nuovamente al lungomare. Ultimi 4 km praticamente rettilinei con solo due ampie curve tra i all’inizio l’ultimo km. Carreggiata di 7.5 m, fondo asfaltato.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE TIRRENO-ADRIATICO-2017
LINK_ADSENSE
BIG_ADSENSE
12/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
La Corsa Rosa sarà trasmessa in oltre 200 territori grazie a una rete globale di broadcaster: copertura live, news e sintesi giornaliere
Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno la 106ma edizione del Giro d'Italia: ecco come seguire in diretta integrale le 21 tappe
La lista dei corridori attesi al via il prossimo 9 maggio dall'Albania è guidata da Primož Roglic e Juan Ayuso: ecco tutti gli iscritti
Brooks Running corre con il Giro d’Italia 2025 come Official Running Shoes. La nuovissima Ghost 17 sarà la scarpa ufficiale della Corsa Rosa
La frazione di chiusura attraverserà i Giardini Vaticani uscendo dalla Porta del Perugino davanti a Santa Marta