Giro d'Italia
La scheda della sesta tappa del Giro d'Italia 2018: giovedì 10 maggio si va da Caltanissetta all'Etna
Tappa 6 – Caltanissetta-Etna (Osservatorio Astrofisico) 169 km - dislivello 2.800 m
Primo arrivo in salita. Come le due tappe precedenti è una tappa molto mossa altimetricamente e caratterizzata da un ininterrotto susseguirsi di curve per i primi 120 km. Dopo l’abitato di Paternò inizia la lunga salita finale che porta all’Osservatorio Astrofisico dell’Etna (salita inedita per il Giro d’Italia).
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE GIRO 2018
AMAZON_ADSENSE
Ultimi km
Salita finale di 15 km dall’abitato di Ragalna. Primi 10 km su strada a volte in forte pendenza (fino al 16%) con carreggiata di media ampiezza. Ai 5,5 km dall’arrivo la carreggiata si restringe e si attraversano tratti ristretti nel bosco alternati a tratti su colata lavica. Ultimo chilometro in leggera ascesa tutto in curva fino agli ultimi 150 m rettilinei attorno al 6% (larghezza su asfalto di 6 m).
Salita finale di 15 km dall’abitato di Ragalna. Primi 10 km su strada a volte in forte pendenza (fino al 16%) con carreggiata di media ampiezza. Ai 5,5 km dall’arrivo la carreggiata si restringe e si attraversano tratti ristretti nel bosco alternati a tratti su colata lavica. Ultimo chilometro in leggera ascesa tutto in curva fino agli ultimi 150 m rettilinei attorno al 6% (larghezza su asfalto di 6 m).
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
10/05/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Matteo Trentin vince per la terza volta in carriera la Parigi-Tours: è il terzo successo dell'italiano in questa gara
Il campione del mondo entra nella storia del ciclismo vincendo per la quinta volta di fila Il Lombardia eguagliando Fausto Coppi
Elia Viviani annuncia il ritiro: tre medaglie olimpiche e 10 mondiale in carriera, è stato portabandiera a Tokyo 2020
Il messicano trionfa ad Acqui Terme dopo un assolo di 17 km, firmando il suo 15° successo stagionale
24 team al via de La Classica delle Foglie Morte. Tadej Pogacar a caccia di uno storico quinto successo consecutivo