Giro d'Italia
222 km e 5,500 metri di dislivello: alla scoperta della Rovetta-Bormio, Tappa Regina di questa edizione della Corsa Rosa
Buongiorno dalla sedicesima tappa del centesimo Giro d'Italia, in programma dal 5 al 28 maggio e organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Rovetta-Bormio, di 222 km. È la Tappa Regina del Giro, con Mortirolo (Salita Scarponi con doppi punti per la Maglia Azzurra in palio), Stelvio (Cima Coppi della Corsa Rosa) e Umbrailpass (il versante svizzero dello Stelvio), per un dislivello totale di 5,500 metri.
La corsa ha passato il km 0 alle ore 10.40 con il gruppo forte di 174 corridori. Non partiti i numeri 32 Vincenzo Albanese, 82 William Bonnet, 122 Alexander Edmondson e 145 Ryan Gibbons.
LEGGI ANCHE: TUTTO SUL GIRO D'ITALIA 2017
GOOGLE_ADSENSE
Tappa 16 – Rovetta - Bormio - 222 km - dislivello 5,500 m
Tappone Alpino che affronta 2 volte lo Stelvio (versante di Bormio e quello Svizzero inedito). Dopo una prima parte in leggera salita lungo la Val Camonica la corsa supera il Passo del Mortirolo (versante sud – affrontato nel 1990) dove gli ultimi km presentano pendenze fino al 16%.
Discesa stretta e molto impegnativa fino a Grosio dove si risale la valle dell’Adda fino al primo passaggio in Bormio. Inizia quindi un “circuito” di circa 100 km con la scalata del Passo dello Stelvio (Cima Coppi), la discesa molto impegnativa fino a Prato allo Stelvio seguita dall’ingresso in Svizzera per scalare l’Umbrailpass (Giogo di Santa Maria) lungo 13.5 km con pendenze sempre attorno al 9% e punte del 12%. Ancora una discesa impegnativa (da segnalare alcune gallerie) fino a Bormio.
Ultimi km
Ultimi 20 km sostanzialmente in discesa. Giunti a Bormio poco dopo l’ultimo km svolta a U dove inizia la porzione piatta del finale. Da segnalare alcune curve a angolo retto fino all’immissione nel rettilineo di arrivo di 100 m. Larghezza della sede stradale all’arrivo 7.0 m, pavimentazione in asfalto.
BIG_ADSENSE
23/05/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Annunciato il percorso e i 25 team che prenderanno il via ne La Classica delle Foglie Morte in programma sabato 11 ottobre
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine