Tirreno-Adriatico
Alla scoperta della seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2017: giovedì marzo si va da Camaiore a Pomarance
Tappa mossa e articolata specialmente nella seconda parte con finale in salita adatta ai finisseurs. Partenza da Camaiore e raggiunto il lungomare al lido si prosegue in direzione sud verso Viareggio prima e Pisa poi per abbandonare la parte completamente pianeggiante in prossimità di Collesalvetti dove cominciano le prime dolci ondulazioni. Dopo il rifornimento tra San Martino e Casino di Terra comincia la parte tecnicamente più impegnativa che sale a Canneto per affrontare il primo GPM della corsa dei due Mari a Serrazzano. Si giunge quindi una prima volta a Pomarance da dove si affronta un lungo “quasi-circuito” che porta a Saline di Volterra quindi con due salite abbastanza impegnative prima a Volterra (GPM) e poi a Montecatini Val di Cecina (GPM). Segue la salita finale di 12 km circa sempre in ascesa con pendenza medie non elevate.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE TIRRENO-ADRIATICO-2017
Ultimi km
Dopo Saline di Volterra si sale verso Cerreto con una salita lunga, ma molto irregolare che alterna tratti oltre il 10/12% a tratti attorno al 2/3%. Finale pedalabile all’ultima semicurva, su asfalto, carreggiata di 7 m.
LINK_ADSENSE
BIG_ADSENSE
08/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
L'ultimo settimana di maggio va in scena la 10ma edizione dell'Eroica di primavera di Montalcino: aperte le iscrizioni
Partenza da Barcellona e attesissimo doppio arrivo sull'Alpe d'Huez: ecco tutte le tappe del Tour de France 2026
Matteo Trentin vince per la terza volta in carriera la Parigi-Tours: è il terzo successo dell'italiano in questa gara
Il campione del mondo entra nella storia del ciclismo vincendo per la quinta volta di fila Il Lombardia eguagliando Fausto Coppi
Elia Viviani annuncia il ritiro: tre medaglie olimpiche e 10 mondiale in carriera, è stato portabandiera a Tokyo 2020
