Tirreno-Adriatico
Alla scoperta della seconda tappa della Tirreno-Adriatico 2017: giovedì marzo si va da Camaiore a Pomarance
Tappa mossa e articolata specialmente nella seconda parte con finale in salita adatta ai finisseurs. Partenza da Camaiore e raggiunto il lungomare al lido si prosegue in direzione sud verso Viareggio prima e Pisa poi per abbandonare la parte completamente pianeggiante in prossimità di Collesalvetti dove cominciano le prime dolci ondulazioni. Dopo il rifornimento tra San Martino e Casino di Terra comincia la parte tecnicamente più impegnativa che sale a Canneto per affrontare il primo GPM della corsa dei due Mari a Serrazzano. Si giunge quindi una prima volta a Pomarance da dove si affronta un lungo “quasi-circuito” che porta a Saline di Volterra quindi con due salite abbastanza impegnative prima a Volterra (GPM) e poi a Montecatini Val di Cecina (GPM). Segue la salita finale di 12 km circa sempre in ascesa con pendenza medie non elevate.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE TIRRENO-ADRIATICO-2017
Ultimi km
Dopo Saline di Volterra si sale verso Cerreto con una salita lunga, ma molto irregolare che alterna tratti oltre il 10/12% a tratti attorno al 2/3%. Finale pedalabile all’ultima semicurva, su asfalto, carreggiata di 7 m.
LINK_ADSENSE
BIG_ADSENSE
08/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Annunciato il percorso e i 25 team che prenderanno il via ne La Classica delle Foglie Morte in programma sabato 11 ottobre
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine