Tirreno-Adriatico
La quinta tappa della Tirreno-Adriatico 2020: venerdì 11 settembre si va da Norcia a Sassotetto
Tappa molto impegnativa con numerose salite di cui 3 classificate GPM. In partenza si scala la Forca di Ancarano (non classificata GPM) per entrare nei monti Sibillini. Dopo Visso si sale al Santuario di Macereto preceduto dallo scollinamento di Santa Margherita.
Raggiunta Polverina inizia una sequenza di salite e discese che non ha attimi di respiro e/o pianura fino all’arrivo. Si scalano tra le altre le salite di San Ginesio, Gualdo e Penna San Giovanni. Il tracciato si presenta estremamente articolato sia altimetricamente che planimetricamente. Salita finale al Sassotetto da Sarnano di 14.2 km al 5.8% di media e con massime fino al 12%. Ultimi chilometri della tappa coincidono con la salita finale al Sassotetto.
Si tratta di una salita dalla pendenza abbastanza costante tra il 6 e il 7% con alcuni picchi locali oltre il 10% e costituita da lunghi rettilinei intervallati da tornanti. La pendenza si addolcisce a ridosso dell’arrivo.
LEGGI ANCHE: TUTTE LE TAPPE DELLA TIRRENO ADRIATICO 2020
04/08/2020
Ti potrebbe interessare anche:
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine
Ad Alto de El Morredero, 17ma tappa della Vuelta di Spagna 2025, arriva la prima vittoria da professionista per Giulio Pellizzari