Tirreno-Adriatico
Frazione breve ma intensa, con l’arrivo in salita a Prati di Tivo. Wout van Aert parte con la maglia del leader
Buongiorno dalla quarta tappa della Tirreno-Adriatico Eolo, in programma dal 10 al 16 marzo e organizzata da RCS Sport. Con la Terni – Prati di Tivo (148 km) si raggiunge la massima quota dell'intero percorso al GPM di Prati di Tivo: linea d'arrivo posta a 1450 m, dopo 22 tornanti e 14.5 km di ascesa, con pendenza media al 7% e punte fino al 12%.
Il gruppo, forte di 170 unità, ha attraversato il km 0 alle 12:05. Non è partito il dorsale 101, Manuel Belletti (Eolo-Kometa Cycling Team).
AMAZON_ADSENSE
Tappa con arrivo in salita. Si raggiunge la massima quota di questa Tirreno-Adriatico al GPM di Prati di Tivo, a 1450 m. Percorso breve, ma molto intenso. Salita alla Forca di Arrone per entrare nella piana reatina. Segue l’attraversamento di Rieti per affrontare la Sella di Corno seguita dalla lunga discesa verso l’Aquilano. Si affronta quindi la salita al Passo Capannelle, classificata GPM Superior. La discesa successiva di quasi 30 km è caratterizzata da molte curve e da due lunghe e ben illuminate gallerie. Ultimi 14 km interamente in salita verso la stazione sciistica.
Ultimi km
La salita finale è lunga 14.5 km al 7% di media, con punte fino al 12%. Conta 22 tornanti e presenta le maggiori pendenze nella prima parte, con punte durante l’attraversamento di Pietracamela, dove è collocato lo sprint intermedio. Ultimi tre chilometri al 7%. Rettilineo d’arrivo di circa 200 m su fondo asfaltato. Arrivo largo 7 m.
La salita finale è lunga 14.5 km al 7% di media, con punte fino al 12%. Conta 22 tornanti e presenta le maggiori pendenze nella prima parte, con punte durante l’attraversamento di Pietracamela, dove è collocato lo sprint intermedio. Ultimi tre chilometri al 7%. Rettilineo d’arrivo di circa 200 m su fondo asfaltato. Arrivo largo 7 m.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
13/03/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine
Ad Alto de El Morredero, 17ma tappa della Vuelta di Spagna 2025, arriva la prima vittoria da professionista per Giulio Pellizzari