Tirreno-Adriatico
Alla scoperta della quarta tappa della Tirreno-Adriatico: sabato 11 marzo si va da Montalto di Castro al Terminillo
È la tappa più dura con arrivo in salita. Si attraversa la provincia di Viterbo toccando oltre al capoluogo anche Tuscania e Vignanello (con il GPM di La Colonnetta sui monti Cimini). Si prosegue in falsopiano lungo la via Flaminia attraverso Narni, e Terni per risalire le Marmore e quindi attraversare la piana Reatina (breve salita a Castelfranco) fino a Vazia dove inizia la salita finale. Salita finale al Terminillo (Campoforogna) da Vazia si 16,1 km al 7,3 % (max 12%).
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE TIRRENO-ADRIATICO-2017
LINK_ADSENSE
Ultimi km
Ultimi chilometri della tappa coincidono con la salita finale del Monte Terminillo. Si tratta di una salita con due lunghi tratti di pendenza costante attorno al 7,5-8% intervallati dal poco meno di due km al 3-4% a Pian di Rosce. Entrambe le parti in pendenza sono sostanzialmente prive di strappi particolarmente intensi, ma anche di parti di riposo. Le ultime centinaia di metri sono di pendenza inferiore rispetto al resto della salita. A Campoforogna il rettilineo misura una larghezza di 7 m ed è lungo 200 m su fondo asfaltato in salita tra il 2 e il 3%.
BIG_ADSENSE
10/03/2017
Ti potrebbe interessare anche:
Annunciato il percorso e i 25 team che prenderanno il via ne La Classica delle Foglie Morte in programma sabato 11 ottobre
Jonas Vingegaard ipoteca il successo alla Vuelta di Spagna 2025: sua la 20ma tappa con l'allungo in classifica
Jasper Philipsen si aggiudica la 19ma tappa della Vuelta 2025, Jonas Vingegaard rimane in maglia rossa
E' Isaac Del Toro il vincitore della 73ma edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
La 18ma tappa della Vuelta di Spagna, la cronometro di Valladolid, parla italiano: Filippo Ganna la spunta su Jay Vine